Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo di Baviera, noto anche con il suo titolo danese come Christoffer III af Bayern, in norvegese come Kristoffer av Bayern e in svedese come Kristofer av Bayern, fu re dell'unione di Danimarca, Norvegia, e Svezia.

  2. Cristoforo di Baviera ( Neumarkt in der Oberpfalz, 26 febbraio 1418 – Helsingborg, 6 gennaio 1448 ), noto anche con il suo titolo danese come Christoffer III af Bayern, in norvegese come Kristoffer av Bayern e in svedese come Kristofer av Bayern, fu re dell'unione di Danimarca, Norvegia ( 1440 - 1448 ), e Svezia ( 1441 - 1448 ).

  3. Cristiano I è riconosciuto come sovrano nel 1457. Malgrado l’impegno di difendere l’Unione di Kalmar, Cristiano I conculca i diritti dei nobili svedesi e si mette contro il potente arcivescovo, per cui deve affrontare una nuova ribellione nel 1464.

  4. Da Dorotea di Brandeburgo, vedova di Cristoforo di Baviera, ch'egli aveva sposata nel 1449, ebbe due figli, Giovanni e Federico, poi re di Danimarca. C. può essere considerato un rappresentante della cavalleria medievale, più che della monarchia nazionale.

  5. Nel 1443, Cristoforo di Baviera, re di Danimarca (1440-1448), di Svezia (1441-1448) e di Norvegia (1442-1448), ereditò Oberpfalz, e fu suggerito un matrimonio tra Cristoforo e Dorotea per assicurarsi l'appoggio di suo padre per assicurare il potere di Cristoforo sul suo dominio tedesco.

  6. Cristoforo di Baviera (in tedesco : Christoph von Bayern ) ( 1416 - 1448 ), detto anche Christopher I st di Baviera , re di Danimarca con il nome Christophe III nel 1440 , in Svezia il 4 ottobre 1440 e la Norvegia nel 1442 . È un membro fondatore dell'Ordine del Drago . Sommario. 1 Origine. 2 Regno. 3 Bibliografia. 4 Collegamenti esterni. Origine.

  7. Nel 1440 si accomodò al ristabilimento dell'unione con la Danimarca, sotto Cristoforo di Baviera, e ne fu ricompensato con vaste concessioni di terre (tutta la Finlandia). Alla morte di Cristoforo (1448), fu eletto re, ma poté mal sostenersi contro il rivale Cristiano I di Danimarca e Norvegia, al quale