Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federiciana (2005) Elisabetta di Turingia, santa. Giulia Barone. E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio di Turingia, il futuro Luigi IV, e fu inviata in quella che sarebbe stata la sua nuova patria per essere educata nella ...

  2. Figlio (Gotha 1310 - Wartburg 1349) di Federico I di Meissen, di cui fu successore nel 1323. Ottenne il vicariato di Mühlhausen, Nordhausen e Goslar e ristabilì l'autorità della casa di Wettin sulle regioni circostanti. Nel 1334 rinunciò alla corona di re di Germania a favore di Carlo IV, in cambio di 10.000 marchi d'argento.

  3. I sovrani di Turingia dal V secolo al 1572 furono i seguenti. Re dei ... 1406-1440 Federico IV; 1440-1445 Federico V; 1440-1482 Guglielmo II; 1482-1485 ...

  4. Elisabetta d'Ungheria, o di Turingia (Sárospatak, 1207 – Marburgo, 17 novembre 1231), fu una principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV, legata a Federico II di Svevia da lontani vincoli di parentela.

  5. Figlio (n. 1257 - m. Wartburg 1323) del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II. Unico erede maschio dei diritti degli Hohenstaufen, alla morte di Corradino non poté farli valere sia per l'avversione del papa, sia per lotte in cui si trovò coinvolto contro il padre, il quale non volle assicurargli i dominî spettantigli per eredità.

  6. In segno di gratitudine, l'Imperatore Federico II nel 1242 gli assegnò la Turingia e la Sassonia palatina e nel 1243 diede in sposa anche sua figlia Margherita al figlio di Enrico III, Alberto. Solo dopo la partenza di Corrado IV dalla Germania permise ad Enrico di riconoscere re il suo oppositore, Guglielmo II d'Olanda .

  7. Federico I di Meißen detto il Coraggioso o il Morsicato (Eisenach, 1257 – Eisenach, 16 novembre 1323) fu margravio di Meißen e Langravio di Turingia. Friedrich der Gebissene visto da Wilhelm Tell ( Dresda , Fürstenzug ).