Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico, tra il 940 ed il 941, assieme ai Sassoni orientali, complottò l'uccisione di Ottone I (complotto a cui partecipò anche Lotario II di Walbeck), per sostituirlo sul trono; il giorno di Pasqua del 941, Ottone che aveva scoperto l'intrigo, si presentò a Quedlinburg, con una grande scorta, catturò e fece mettere a morte i congiurati; Enrico, che era riuscito a fuggire, venne catturato e ...

  2. Nel 995, con la morte di Enrico II di Baviera, la marca veronese tornò sotto il controllo di Ottone. Dopo la morte dell'imperatore Ottone III di Sassonia, Ottone di Carinzia, che era nipote diretto di Ottone I, fu tra i principali candidati alla successione ma egli rinunciò favorendo l'ascesa di Enrico II al trono imperiale.

  3. Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano.Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno di una restaurazione dell'autentica tradizione imperiale romana e di rendere di nuovo sede del potere Roma, dove risiedette per vario tempo e dove impose sul soglio pontificio prima il ...

  4. Ludovico II di Baviera, citato da Greg King in The Mad King: The Life and Times of Ludwig II of Bavaria) Ludwig II di Wittelsbach , tradotto in italiano come Ludovico e qualche volta anche con la forma Luigi II (Monaco di Baviera , 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg , 13 giugno 1886), fu re di Baviera dal 1864 al 1886 , anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite ...

  5. Enrico II [1] il Santo ( Bad Abbach o Hildesheim, 6 maggio 973 – Grona, 13 luglio 1024) è stato re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e ultimo esponente della dinastia degli Ottoni . Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.

  6. Ottone I (954 – Lucca, 31 ottobre o 1º novembre 982) è stato un duca di Svevia dal 973 e duca di Baviera dal 976.. Biografia. Era un membro della dinastia ottoniana, unico figlio del duca Liudolfo di Svevia e di sua moglie Ida, e quindi un nipote dell'imperatore Ottone I e della moglie anglosassone Eadgyth.

  7. Stefano II comunque accettò che il proprio fratello Ottone, l'ultimo dei Wittelsbach come reggente del Brandeburgo, divenisse coreggente nominale quando ritornò in Baviera nel 1373. Per la perdita del Brandeburgo, comunque, i Wittelsbach ottennero un indennizzo in denaro.