Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano I, santo. Re d’Ungheria (n. 975 ca.-m. 1038). Figlio del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di Stefano e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si devono la conversione al cristianesimo del popolo magiaro e la fondazione della monarchia cristiana d ...

  2. Negli ultimi anni della propria vita, Dragutin abbandonò le strette relazioni con l'Ungheria e si avvicinò di più al Regno di Serbia. Favorì le istituzioni religiose, costruendo diversi monasteri, come quello di Mala Remeta (Мала Ремета) nella Fruška Gora e ingrandendo quello di San Giorgio ( Đurđevi Stupovi, Ђурђеви ...

  3. Re (memoria facoltativa) S. tefano d'Ungheria (ungherese: István király, "re Stefano", o Szent István, "santo Stefano") è stato il primo sovrano ungherese, fondatore dello Stato e della Chiesa ungheresi. Figlio del principe magiaro Géza e di Sarolta, figlia di Gyula, reggente della Transilvania, nacque nel 969 nella città di Strigonio ...

  4. Béla II d'Ungheria detto il Cieco (in ungherese Vak Béla; in croato Bela Slijepi; in slovacco Belo Slepý) (1109 circa – Albareale, 13 febbraio 1141) fu re d'Ungheria dal 1131 al 1141. Accecato insieme al padre ribelle Álmos su ordine di suo zio, il re Colomanno d'Ungheria , Béla crebbe nei monasteri durante il regno del figlio di Colomanno, Stefano II , e fu creduto morto per diverso tempo.

  5. Colomanno d'Ungheria. Colomanno, conosciuto anche come Kalman e detto il Dotto [1] [2] o il Bibliofilo [3] [4] (in ungherese Könyves Kálmán; in croato Koloman; in slovacco Koloman Učený) ( Székesfehérvár, 1070 circa – Székesfehérvár, 3 febbraio 1116 ), fu re d'Ungheria dal 1095 al 1116, mentre nel 1097 divenne re di Croazia e nel ...

  6. Carlo I d'Ungheria dovette essere incoronato tre volte finché non lo fu con la Corona di Santo Stefano, nel 1310, perché solo in questo modo il re era veramente legittimato. Un altro e più recente esempio del potere della Corona fu che l' Ungheria - dopo che l'ultimo re d'Ungheria, Carlo IV cercò e fallì la restaurazione del trono nel 1921 - rimase un regno senza re fino al 1946 .

  7. MARTIROLOGIO ROMANO. Santo Stefano, re d’Ungheria, che, rigenerato nel battesimo e ricevuta da papa Silvestro II la corona del regno, si adoperò per propagare la fede cristiana tra gli Ungheresi: riordinò la Chiesa nel suo regno, la arricchì di beni e di monasteri, fu giusto e pacifico nel governare i sudditi, finché a Székesfehérvár ...