Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il contratto dotale di Virginia fu rogato l’8 dicembre 1583 e previde una dote di 100.000 scudi – contro i 150.000 originariamente ventilati agli Este dal cardinale de’ Medici – così composta: 40.000 scudi depositati presso il Monte di pietà di Firenze, ossia i 25.000 originari e gli interessi decorsi; 30.000 scudi versati da Francesco I, 10.000 dal cardinale Ferdinando e 20.000 da ...

  2. 17 feb 2017 · Il 28 luglio del 1686 alle ore sedici, Anna Camilla dà alla luce una bimba che viene immediatamente battezzata Antonia Maria dall’arciprete della Concordia. E’ subito evidente che non sopravvivrà a lungo e dopo soli tre giorni muore. Un anno dopo, il 29 luglio, partorisce un’altra bambina che prende il nome di Beatrice Eleonora.

  3. Tomba di Eleonora d'Este nel monastero del Corpus Domini. Era figlia di Alfonso I d'Este e della seconda moglie Lucrezia Borgia. Suo nonno materno era quindi papa Alessandro VI e suo zio Cesare Borgia . Alla loro prima figlia femmina, i duchi di Ferrara misero nome Eleonora in onore della nonna paterna Eleonora d'Aragona, figlia del re ...

  4. Aperto oggi? ORARI DI APERTURA di „Dr.ssa D'ESTE ANNAMARIA“ a Udine (UD) Orari di apertura Numero di telefono Contatti Arrivo ★ Recensioni. Vedi ora!

  5. Maria Beatrice d'Este, nota in Inghilterra come Maria di Modena (in lingua inglese: Mary of Modena) ( Modena, 5 ottobre 1658 – Saint-Germain-en-Laye, 7 maggio 1718 ), era figlia di Alfonso IV d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Laura Martinozzi, nipote del cardinale Mazzarino . Come moglie di Giacomo II Stuart, fu regina consorte d ...

  6. Enrichetta d'Este ( Modena, 27 maggio 1702 – Fidenza, 30 gennaio 1777) è stata una nobile italiana, principessa di Modena e Reggio per nascita, divenne duchessa di Parma, in quanto moglie del duca Antonio Farnese . Fu inoltre membro del consiglio di reggenza fino al settembre 1731 .

  7. Morta il 30 nov. 1497 Anna Sforza, Luigi XII aveva avviato negoziati per il matrimonio di A. con una principessa francese, legandoli ad impegni militari, che Ercole preferì evitare; ma poi passò a caldeggiare un altro progetto, che, nel pericoloso clima della creazione di uno stato borgiano, pareva garantire la sicurezza dello stato estense.