Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Eleonora d'Aragona
  2. Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. Figlia (n. 1420 circa - m. Tudela 1479) di Giovanni II re d'Aragona e di Bianca regina di Navarra; il padre acconsentì a diseredare in favore suo e di Gastone IV di Foix, che E. aveva sposato nel 1434, i figli maggiori Bianca e don Carlos principe di Viana, che morirono ambedue in maniera sospetta; ma E. sopravvisse solo un mese al padre, morto il 19 genn. 1479.

  2. 1 gen 2006 · Eleonora d'Aragona: infanta e contessa di Caltabellotta RUSSO, Maria Antonietta 2006-01-01 Abstract Eleonora d'Aragona, figlia del duca Giovanni di Randazzo e moglie di Guglielmo Peralta, uno dei quattro vicari del Regno, incarna il prototipo della nobildonna di stirpe regale che riesce a modificare le sorti della famiglia salvaguardando per i suoi eredi un considerevole patrimonio fondiario ...

  3. Franceschini, Artisti a Ferrara, pp. 224-226, nn. 310-311). fLa corte della duchessa: Eleonora d’Aragona a Ferrara 505 lo comenzati a gustare. He se bene andava dele stantie intorno, sono de quelle che non me faranno né honore, né bisogno, he però è stato meglio conzarle per modo che ne siano de honore e de utile.

  4. Il carteggio di Eleonora d’Aragona come luogo di esercizio del potere (1477-1493) 1. Epistolarità al femminile tra medioevo e prima età moderna: premessa Lo studio dell’epistolarità al femminile si inserisce pienamente in quel vuoto storiografico che di fatto ha caratterizzato la ricerca storica di genere fino a pochi decenni fa.

  5. 19 feb 2019 · Eleonora d’Aragona’s account books are full of payments for a wide range of goods, but there is no record of purchase of porcelain. We do, however, have archival evidence for the acquisition of one piece in Eleonora’s collection – a soup plate or basin – which she received as a gift from Diomede Carafa, Count of Maddaloni in Naples.

  6. Federico d'Aragona, conosciuto anche come Federico III [1] di Sicilia, o di Trinacria ( Barcellona, 13 dicembre 1273 o 1274 [3] – tra Paternò e Catania, 25 giugno 1337 [3] ), è stato reggente aragonese in Sicilia dal 1291 al 1295, Re di Sicilia - come Federico III [1] - dal 1296 al 1302 e poi di Re di Trinacria dal 1302 alla sua morte.

  7. Ci troviamo di fronte ad un caso particolarmente significativo di power sharing nell’ambito dei principati italiani del Rinascimento. Valentina Prisco Eleonora d’Aragona Eleonora d’Aragona Valentina Prisco è dottore di ricerca in Storia medievale. Dal 2006 svolge attività didattica presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.

  1. Annuncio

    relativo a: Eleonora d'Aragona
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.