Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mag 2021 · Si deve osservare che Il Regno di Sardegna e il Regno di Sicilia furono gli unici due stati italiani che rimasero indipendenti dal dominio francese. Con il 1815 e la Restaurazione, le cose tornarono come prima e la Sardegna venne governata con la qualifica di Vicerè da Carlo Felice, figlio cadetto del Re, destinato poi a divenire anche lui re.

  2. 29 ott 2010 · Ultime notizie AGI - Agenzia Giornalistica Italia: News online di Cronaca, Economia, Politica, Estero, Spettacolo, Sport, Cronaca Locale - AGI.it

  3. Proclama Carlo Felice di SavoiaRegno di Sardegna - Proclama 13 ottobre 1821 (Carlo Felice).djvu. Proclama. Carlo Felice di Savoia. 1821. Informazioni sulla fonte del testo. [p. 1 modifica] CARLO FELICEPER GRAZIA DI DIORE DI SARDEGNA,DI CIPRO, E DI GERUSALEMME;DUCA DI SAVOIA, DI GENOVA, EC.PRINCIPE DI PIEMONTE,EC. EC. EC. P er la costante ...

  4. 23 ago 2023 · Genealogy for Carlo Felice di Savoia, re di Sardegna (1765 - 1831) family tree on Geni, with over 250 million profiles of ancestors and living relatives. People Projects Discussions Surnames

  5. 10 gen 2024 · Vittorio Emanuele II: nascita ed infanzia del primo re d’Italia. Vittorio Emanuele II di Savoia nasce a Torino il 14 marzo 1820, i genitori sono Carlo Alberto, futuro re di Sardegna, e Maria Teresa d’Asburgo Lorena, principessa austriaca e figlia di Ferdinando III granduca di Toscana. La Gazzetta Piemontese annuncia il lieto avvenimento ...

  6. Il dilemma della scelta tra rivoluzione e conservazione gli si pose già nel 1821. Nel turbine del moto rivoluzionario di marzo, Vittorio Emanuele I aveva abdicato; Carlo Felice, il nuovo sovrano, era temporaneamente assente da Torino, per cui Carlo Alberto, che apparteneva al ramo dei Carignano, il più prossimo alla linea centrale di Casa Savoia, fu nominato reggente.

  7. 28 apr 2022 · Carlo Felice di Savoia fu Re di Sardegna e Duca di Savoia dal 1821 sino alla morte. Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonietta di Spagna. Ebbe come nonni materni Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese. Sposò Maria Cristina di Sicilia, figlia del Borbone Ferdinando I e di Maria Carolina d’Austria.