Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia (Possenhofen 1876 - Bruxelles 1965) del duca Carlo Teodoro di Baviera, sposò (1900) Alberto re dei Belgi.Assai nota internazionalmente per l'attività caritativa (durante la prima guerra mondiale e, successivamente, con la Fondation médicale Reine Élisabeth) e culturale (Fondation égyptologique, 1923; Fondation musicale, 1929).

  2. Verso la fine della Guerra Civile americana, la Mafia di Disraeli (e quindi di Mazzini - n.d.r.) era capeggiata da un certo Joseph Macheca, capo di una banda che, secondo testimonianze dell’epoca, svolgeva un’attività che era indistinguibile da quella del Ku Klux Klan (di cui uno dei fondatori fu proprio il generale Albert Pike - n.d.r.).

  3. Con questi vescovati in suo possesso assunse una posizione favorevole alla Francia e a Carlo Alberto di Baviera, sostenuto nella sua ascesa al trono imperiale di Borbone. Luigi XV , nel 1732 , sostenne la candidatura di Giovanni Teodoro a Gran Maestro dell' Ordine Teutonico , ruolo che invece venne poi affidato al fratello, Clemente Augusto .

  4. I suoi genitori erano Carlo Teodoro, duca in Baviera, e l'Infanta Maria José, la figlia del deposto re Michele del Portogallo. La madre, essendo una persona molto religiosa, seguì da vicino la formazione delle figlie e cercò di infondere un senso di responsabilità e rispetto per le tradizioni e per la loro religione.

  5. Duca Luigi Guglielmo Carlo Teodoro Giovanni Norberto in Baviera ( Tegernsee, 17 gennaio 1884 – Kreuth, 5 novembre 1968) era un membro del Casato di Wittelsbach, la dinastia regnante del Regno di Baviera. È stato il capo dal 1909 del ramo cadetto del casato, i Duchi in Baviera, eredi dei Conti Palatini di Birkenfeld-Gelnhausen .

  6. Duchi di Baviera della dinastia Wittelsbach (1180-1623) ... Figlio di Carlo Alberto Carlo II Teodoro (1724–1799) 30 dicembre 1777 16 febbraio 1799 (1) ...

  7. Carlo II Augusto era l'erede dei territori Wittelsbach del ducato di Zweibrucken (suo proprio), dei ducati di Neuburg, Sulzbach, Julich, Berg e degli elettorati del Palatinato e della Baviera (trattato di Westfalia del 1648). Carlo Teodoro preferiva il Palatinato e tentò di scambiare parti dell'eredità bavarese con l'imperatore Giuseppe in ...