Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Goffredo Borgia visse all’ombra dei fratelli maggiori ed ebbe un ruolo secondario durante l’epoca di massimo splendore dei Borgia, tanto da venir menzionato raramente nei commenti dell’epoca, ricevette i titoli di Principe di Squillace, Conte di Alvito e Cariati.

  2. Cesare Borgia nacque nella rocca abbaziale di Subiaco, nell'Agro romano, il 13 settembre del 1475, figlio del cardinale valenciano Roderic Llançol de Borja (italianizzato in Rodrigo Borgia), nipote di papa Callisto III, e della sua amante mantovana Giovanna Cattanei, detta Vannozza, che da lui, oltre al già citato Cesare, ebbe Giovanni, Lucrezia e Goffredo.

  3. Scopri la vita e le opere di Goffredo Borgia, figlio di Alessandro VI e principe di Squillace, nella voce del Dizionario Biografico degli Italiani.

  4. Da allora il B. fu tra i collaboratori più assidui e più fedeli, e proprio perciò tra i più oscuri, di Rodrigo Borgia nella sua ascesa al pontificato, come dimostra il ftto che egli fu il primo dei cardinali creati da Alessandro VI, nella promozione del 31 ag. 1492: una scelta che certamente non era soltanto conseguenza dei legami parentali ...

  5. Goffredo Borgia (stagione 1), interpretato da Aidan Alexander, doppiato da Edoardo Miriantini. Il più piccolo dei figli del Papa, si sposa ancora in tenera età con Sancha di Napoli per garantire un'alleanza e consolidare il pontificato del padre. Giovanni Burcardo (stagione 1, 3), interpretato da Simon McBurney, doppiato da Roberto Accornero.

  6. Giovanni Borgia (1498 – 1548) è stato un membro dell'Ordine degli Assassini, figlio illegittimo di Perotto Calderon e Lucrezia Borgia, e nipote del Gran Maestro Rodrigo Borgia. Dopo la morte del padre biologico, venne adottato dallo zio Cesare Borgia che lo sottopose per alcuni anni ad un duro addestramento. Successivamente scappò di casa e divenne un Assassino. Durante la sua vita vagò ...

  7. Giovanni Battista Picotti-Matteo Sanfilippo, Alessandro VI nell'Enciclopedia dei Papi) Tale era ancora il risentimento degli italiani verso il dispotico governo dei Borgia, sotto papa Callisto. Vistosi privato così del sostegno dei suoi alleati, Rodrigo non poté far altro che convergere i suoi voti, insieme con quelli di Giuliano della Rovere, sul debole Giovanni Battista Cybo, che fu eletto ...