Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Madre. Carolina di Zweibrücken. Consorte. Paolo I di Russia. Guglielmina d'Assia-Darmstadt ( Prenzlau, 25 giugno 1755 – San Pietroburgo, 15 aprile 1776) fu una principessa del langraviato d' Assia-Darmstadt per nascita, e Gran Principessa di Russia come consorte del futuro imperatore Paolo I di Russia .

  2. Il nuovo Zar Alessandro I di Russia, nei primi mesi del suo regno, pur essendo erede di Paolo I, non reclamò per se il titolo di Gran Maestro dell'Ordine di Malta, ordinò di rimuovere la croce maltese con la stemma nazionale e cancellò l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, dalla lista degli Ordini dell'Impero Russo. il Corpo dei Cadetti.

  3. Paolo I di Russia Gran Maestro dell'Ordine di Malta: dalla corrispondenza del nunzio apostolico Lorenzo Litta Volume 3 of Civiltà cattolica, La: Author: G. Castellani: Publisher: La civiltà cattolica, 1953: Length: 18 pages : Export Citation: BiBTeX EndNote RefMan

  4. La generazione più anziana, che ancora ricordava il periodo di amicizia tra Napoleone e l’imperatore Paolo I di Russia (sul trono dal 1796 al 1801), apprezzava il francese per alcuni motivi. Per loro, Napoleone, che considerava la Rivoluzione francese del 1789 come l’evento principale della sua vita, era il restauratore della monarchia francese, la personificazione del forte potere ...

  5. Firma. Caterina II di Russia (in russo Екатери́на II Алексе́евна?, Ekaterina II Alekseevna; Stettino, 2 maggio 1729 – San Pietroburgo, 17 novembre 1796) conosciuta come Caterina la Grande, fu imperatrice di Russia dal 1762 alla morte. Fu uno dei più significativi esempi di dispotismo illuminato .

  6. Russia dal 1796 al 1825. Alessandro I Romanov. Caterina II muore nel 1796 e le succede il figlio Paolo I ( 1796 - 1801 ). Consapevole che sua madre aveva pianificato di scavalcarlo per nominare Zar il nipote Alessandro, suo figlio, Paolo istituisce la primogenitura in linea maschile come regola base per la successione al trono ( legge Salica ).

  7. 2 mag 2023 · Siamo nel dopo Aquisgrana, e soprattutto nel dopo 1756, quando l’intesa franco-austriaca chiuse la rivalità fra gli Asburgo e i Borbone in Italia. Si parla di equilibri stabili tra gli stati italiani, di immobilismo, quasi di un’attesa per qualche cambiamento che, di fatto, dal 1789 si vedrà a partire dalla Francia.