Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV re di Francia. Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] ) a Margherita, sorella di Carlo IX di Francia, fu costretto ad abiurare dopo la notte di S. Bartolomeo.

  2. Enrico III di Valois ( Fontainebleau, 19 settembre 1551 – Saint-Cloud, 2 agosto 1589) fu re di Francia dal 1574 al 1589. Quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, fu l'ultimo re della dinastia Valois-Angoulême . Fu battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e gli fu dato il titolo di Duca d'Angoulême.

  3. Enrico IV di Francia. Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande (le grand) (Pau, 13 dicembre 1553 – Parigi, 14 maggio 1610), è stato re di Francia, primo della dinastia Borbone. Figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra, nel 1572 ereditò la corona di Navarra dalla madre, divenendo Enrico III di Navarra.

  4. Enrico IV di Borbone La conclusione delle guerre di religione in Francia apre un periodo di pace. Dalla Guerra dei tre Enrichi è uscito vincitore Enrico IV (1594-1610) passato alla storia come Enrico Il Grande , primo della dinastia Borbone .

  5. Enrico IV di Franconia. Enrico IV di Franconia ( Goslar, 11 novembre 1050 – Liegi, 7 agosto 1106) fu co-re dal 1053, dal 1056 re dei Romani e imperatore romano dal 1084 fino alla sua deposizione da parte del figlio Enrico del 31 dicembre 1105 ad Ingelheim . Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne.

  6. 16 apr 2024 · Enrico IV garantì alla Francia un periodo di sviluppo economico e di pacificazione religiosa. Dopo l'Editto di Nantes (1598) rafforzò l'autorità regia e l'organizzazione dello Stato. Nel 1604, con una nuova imposta, la paulette, rese venali ed ereditari gli uffici burocratici procurandosi cospicue entrate e il favore della nobiltà di toga.

  7. 23 mar 2019 · Enrico IV ed il Ministro Sully. Enrico IV, salito al trono di Francia, tentò di tenere la pace interna con l’ Editto di Nantes che ristabilì la libertà di culto per gli ugonotti, ma ogni suo sforzo, col supporto del Ministro Sully, fu volto soprattutto a ristabilire l’autorità monarchica fortemente intaccata dai guasti delle guerre di ...

  1. Ricerche correlate a "Enrico IV di Francia"

    luigi xiii re di francia
    caterina de medici
  1. Le persone cercano anche