Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Moneta del nonno di Alessio, Andronico I Comneno. Alessio nacque a Costantinopoli nel 1182, sotto il regno del parente tredicenne Alessio II Comneno. L'impero sotto il suo regno si trovava in guerra civile a causa della reggenza di Alessio II, contesa tra la madre, Maria Xene, e il cugino del padre di Alessio II, Andronico.

  2. 19 dic 2023 · Vi presento Andronico I Comneno, basileus dei romei dal 1183 al 1185. Solo due anni di regno? Ebbene sì, ma è un biennio colmo di avvenimenti frizzanti che in un certo senso cambiano la storia politica di Bisanzio e dell’impero.

  3. Andronico I Comneno. Imperatore bizantino (n. 1120 ca.-m. Costantinopoli 1185). Figlio di Isacco, fratello minore dell’imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l’imprigionò. Evase nel 1164 e dopo altre vicende ebbe il governo del Ponto.

  4. 14 apr 2024 · Andronico I. Comneno, imperatore d'Oriente (? 1122-Costantinopoli 1185). Oppositore di Manuele I, suo cugino, dopo molte avventure eliminò, alla morte di questi (1180), l'imperatrice Maria d'Antiochia, reggente per il figlio Alessio II; poi, fattosi incoronare (1183), tolse di mezzo anche questo e ne sposò la giovanissima vedova, Agnese di ...

  5. Andronico Comneno. Andronico Comneno – figlio porfirogenito di Giovanni II Comneno. Andronico I Comneno – personaggio storico dell'impero bizantino. Andronico II Comneno – vedere Andronico II di Trebisonda. Andronico III Comneno – vedere Andronico III di Trebisonda. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  6. Andronico I Comneno estió emperador de l'Imperio Bizantín dende 1183 dica 1185. Ye naixito arredol de 1118 de Costantinoble y morió o 12 de setiembre de 1185 . Ya en 1183 Andronico I Comneno procuraba compensar a los venecianos y favoreixer o suyo reestablimiento en a ciudat.

  7. Andronico Comneno sposò una certa Irene, che gli diede alla luce cinque figli, due maschi e tre femmine, che saranno favoriti dal fratello di Andronico, Manuele I Comneno: Giovanni Comneno, fu protosebastos; Eudocia Comnena, che sposò Michele Gabra; Maria Comnena, che sposò Teodoro Dasiota e Giovanni Cantacuzeno;