Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Luigi di Nassau-Ottweiler (Saarbrücken, 23 maggio 1625 – Reichelsheim, 9 febbraio 1690) fu il primo conte di Nassau-Ottweiler. All'epoca, era maggiore generale, reggente per gli altri territori Nassau e capo del casato di Nassau .

  2. Guglielmo Federico era il secondo figlio di Ernesto Casimiro di Nassau-Dietz e di Sofia Edvige di Brunswick-Lüneburg. Il 2 maggio 1652, a Kleve, egli sposò Albertina Agnese d'Orange, quinta figlia di Federico Enrico, principe d'Orange, e di Amalia di Solms-Braunfels; insieme ebbero tre figli: Amalia ( 1655 - 1695 ), sposò Giovanni Guglielmo ...

  3. Conte Giorgio di Nassau-Beilstein, in seguito anche conte di Nassau-Dillenburg (Dillenburg, 1º settembre 1562 – Dillenburg, 9 agosto 1623), era il terzo figlio maschio del conte Giovanni VI "il Vecchio" di Nassau-Dillenburg (1536-1606) nato dal suo primo matrimonio con Elisabetta di Leuchtenberg.

  4. Biografia. Enrico Casimiro I di Nassau-Dietz era il figlio primogenito di Ernesto Casimiro I di Nassau-Dietze di Sofia Edvige di Brunswick-Lüneburg e come suo padre egli si votò ancora giovane alla carriera delle armi. Il 12 luglio 1640 egli venne ferito a Sint Jansteen durante la battaglia di Hulst e morì il giorno successivo.

  5. Filippo di Nassau in un'incisione d'epoca. Figlio del conte Giovanni VI di Nassau-Dillenburg e della contesa Elisabetta di Leuchtenberg, Filippo studiò con suo fratello Guglielmo Luigi e con suo cugino Maurizio all' Università di Heidelberg, e poi solo con Maurizio all' Università di Leida. Trascorse del tempo alla tenuta di suo zio ...

  6. Giovanni V, conte di Nassau-Dillenburg Giovanni IV, ... Daniele VI di Bouchout, signore di Bouleurs Maria di Lussemburgo-Saint Pol Note Voci ...

  7. Dopo la morte di Emanuele Ignazio nel 1735, Nassau-Siegen fu divisa fra le rimanenti linee ottoniane: Nassau-Dietz e Nassau-Dillenburg. In quanto capo del ramo ottoniano, Cristiano concluse un patto di successione nel 1736 con Carlo Augusto , il capo della linea valdemariana: se una delle due linee si fosse estinta in linea maschile, l'altra linea ne avrebbe ereditato i possedimenti.