Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio nacque nel Castello di Copenaghen, figlio minore del re Federico III di Danimarca e Norvegia e della regina Sofia Amalia di Brunswick-Lüneburg. Sua madre era la sorella di Ernesto Augusto, duca di Brunswick-Lüneburg, poi Elettore di Hannover. Dal 1661, suo tutore fu Otto Grote, successivamente nominato ambasciatore dell'Hannover in ...

  2. Giorgio III di Brieg (in lingua polacca: Jerzy III Brzeski; Brzeg, 4 settembre 1611 – Brzeg, 4 luglio 1664) fu un duca di Brzeg dal 1633 (come amministratore; nel 1639 assunse formalmente il titolo, insieme con i fratelli fino al 1654) e di Legnica - Wołów durante il 1653-1654 (insieme con i fratelli). Era il figlio maggiore di Giovanni ...

  3. Il Baliaggio del Brandeburgo dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni dell'Ospedale di Gerusalemme (in tedesco Balley Brandenburg des Ritterlichen Ordens Sankt Johannis vom Spital zu Jerusalem), noto come Ordine di San Giovanni (in Germania der Johanniterorden), è un ramo protestante dei cavalieri ospitalieri tedeschi.

  4. Anna Caterina di Brandeburgo (26 giugno 1575 – 8 aprile 1612) fu una principessa del Brandeburgo e regina consorte di Danimarca e Norvegia dal 1597 al 1612. Principato di Brandeburgo Hohenzollern

  5. Era figlia di Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Venne data in moglie al principe di Transilvania Gabriele Bethlen che sposò a Košice il 2 marzo 1626 [1] . Divenne la seconda moglie del principe, che era vedovo di Zsuzsanna Károlyi da cui aveva avuto tre figli.

  6. Margravio di Brandeburgo-Ansbach; Stemma: In carica: 25 aprile 1603 – 7 marzo 1625: Predecessore: Giorgio Federico: Successore: Federico II Nascita: Cölln, 22 giugno 1583: Morte: Ansbach, 7 marzo 1625 (41 anni) Casa reale: Casa di Hohenzollern: Padre: Giovanni Giorgio di Brandeburgo: Madre: Elisabetta di Anhalt-Zerbst: Consorte: Sofia di ...

  7. L'anno successivo, Anna Sofia tentò di porre fine alla storia d'amore tra il figlio Giovanni Giorgio e Maddalena Sibylle "Billa" di Neidschutz, con la quale aveva vissuto dalla morte di suo padre. Federico Augusto aveva ostacolato la relazione nutrendo il fondato motivo che "Billa" fosse nata da una relazione con Ursula Margarethe di Haugwitz, e quindi potesse essere la sorellastra di ...