Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolica. Maria Teresa di Borbone-Parma (in spagnolo María Teresa de Borbón-Parma; in francese Marie-Thérèse de Bourbon-Parme; Parigi, 28 luglio 1933 – Parigi, 26 marzo 2020 [1]) è stata un' attivista politica e accademica franco - spagnola, appartenente alla Casa di Borbone-Parma, ramo cadetto della famiglia reale spagnola .

  2. Biografia Infanzia. Era figlio del duca Carlo III di Parma e di Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864).. Primo matrimonio. Sposò dapprima la principessa Maria Luisa Immacolata di Borbone-Due Sicilie, figlia del re Ferdinando II delle Due Sicilie e dell'arciduchessa Maria Teresa d'Asburgo.

  3. Questi, il duca di Chartres Luigi Filippo Giuseppe d'Orleans (1747 - 1793), cugino del re e primo principe del sangue, ebbe dal suo matrimonio con Luisa Maria (celebrato il 5 aprile 1769, a Versailles) Luigi Carlo di Borbone-Orléans (7 ottobre 1779 – 30 maggio 1808), conte di Beaujolais.

  4. Biografia Luisa Francesca ritratta in giovane età fa François de Troy. Infanzia. Luisa Francesca nacque il 1º giugno 1673 a Tournai, dove i suoi genitori si trovavano per un viaggio di ispezione militare; dopo essere ritornati da Tournai, essi diedero lei e i suoi fratelli e sorelle più grandi in affido ad una conoscente della madre, Françoise Scarron.

  5. Carlo IV di Borbone-Vendôme ((1489–1537) = Francesca di Alençon │ ├── Antonio di Borbone-Vendôme (1518-1562) │ = Giovanna III di Navarra (1528-1572) │ │ │ └── Enrico IV (1553-1610) │ = Maria de' Medici │ │ │ └── Borbone-Francia │ └── Luigi I (1530-1569) = Eleonora di Roye (1535-1564) │ ├── Enrico I (1552–1588), principe di Condé ...

  6. Maria Luisa Elisabetta (20 agosto 1695 – 21 luglio 1719) sposò Carlo di Borbone-Francia (1686-1714) Luisa Adelaide (13 agosto 1698 – 10 febbraio 1743). Carlotta Aglaia (20 ottobre 1700 – 19 gennaio 1761), sposò Francesco III d'Este, duca di Modena e Reggio; Luigi, Duca di Orléans (4 agosto 1703 – 4 febbraio 1752).

  7. Agli inizi di questo secolo l'interpretazione encomiastica, fino ad allora prevalente, è stata troppo duramente combattuta da M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904 (e poi Milano-Roma-Napoli 1923), in un'opera che resta tuttora fondamentale per la mole di notizie fornite.