Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Erwin Schrödinger
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.

Risultati di ricerca

  1. Erwin Schrödinger, (born Aug. 12, 1887, Vienna, Austria—died Jan. 4, 1961, Vienna), Austrian physicist. He taught physics in Zürich (1921–27) and Berlin (1927–33), then left Germany, objecting to the persecution of Jews. He settled in Ireland, where he joined the Dublin Institute for Advanced Studies (1940–56).

  2. Erwin (Rudolf Josef Alexander) Schrödinger Erdberg, Vienna, 12/08/1887 - Vienna, 04/01/1961 Il padre Rudolf, chimico, botanico e titolare di una industria di linoleum, era uomo di vasta cultura, la madre Emily Bauer, figlia del professore di chimica Ferdinand Bauer, era inglese da parte di madre e quindi in famiglia si parlava indifferentemente inglese e tedesco.

  3. Erwin Rudolf Josef Alexander Schrödinger ( tyska: [ˈɛɐ̯viːn ˈʃʁøːdɪŋɐ] ( lyssna) ), född 12 augusti 1887 i Wien, död 4 januari 1961 i Wien, var en österrikisk teoretisk fysiker, som bidrog till utvecklandet av kvantmekaniken och speciellt vågteorin inom densamma. Schrödingerekvationen har fått sitt namn efter Schrödinger.

  4. 4 nov 2023 · La Ecuación de Schrödinger fue descubierta por el físico austriaco Erwin Schrödinger en el año 1926. Esta ecuación es la base de la mecánica cuántica, una teoría que explica el comportamiento de los átomos y partículas subatómicas. La ecuación es ampliamente reconocida por su contribución al desarrollo de la física y es una de ...

  5. Erwin Rudolf Josef Alexander Schrödinger è stato un fisico austriaco, fra i maggiori del XX secolo per i suoi fondamentali contributi alla meccanica quantistica e, in particolare, per l'equazione che porta il suo nome, grazie alla quale vinse il premio Nobel per la fisica nel 1933.

  6. 12 ago 2013 · Erwin Schrödinger era un matematico e fisico austriaco, vincitore del premio Nobel per la Fisica nel 1933. Era nato il 12 agosto 1887: 126 anni dopo Google lo ricorda con un “doodle” che per ...

  7. Formulata da Erwin Schrödinger nel gennaio 1926 e subito pubblicata, è un'equazione differenziale alle derivate parziali, lineare, complessa e non relativistica che ha come incognita la funzione d'onda, introdotta basandosi sull'ipotesi di de Broglie dell'onda di materia.

  1. Annuncio

    relativo a: Erwin Schrödinger
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.