Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Ludwig Feuerbach
  2. Risparmia su Ludwig Feuerbach. Spedizione Gratis sulle Novità

Risultati di ricerca

  1. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca (in tedesco Ludwig Feuerbach und der Ausgang der klassischen deutschen Philosophie ), una delle opere chiave di Friedrich Engels, scritta nel 1886 dopo la morte di Karl Marx e pubblicata nel quotidiano Die Neue Zeit nel 1888.

  2. Ludwig Andreas von Feuerbach, nemški filozof in antropolog, * 28. julij 1804, Landshut, Bavarska, † 13. september 1872, Nürnberg . Feuerbach je predstavnik nemškega materializma 19. stoletja. Najbolj je poznan po delu Bistvo krščanstva (Das Wesen des Christentums, 1841), v katerem je zavrnil Heglov idealizem in religioznost na sploh.

  3. Feuerbach, Ludwig - Religione Appunto di filosofia vertente sul filosofo tedesco Ludwig Feuerbach e la sua visione del rapporto dell'uomo con la religione. Si descrive anche l'importanza dell'uomo.

  4. Ludwig Andreas von Feuerbach ( Landshut, 1804. július 28. – Rechenberg 1872. szeptember 13.) német materialista filozófus és antropológus, Paul Johann Anselm von Feuerbach híres ügyvéd negyedik gyermeke.

  5. 3 ott 2003 · Ludwig Andreas Feuerbach. Ludwig Feuerbach, along with Schopenhauer, Kierkegaard, Marx, and Nietzsche, must be counted among those philosophical outsiders who rebelled against the academic philosophy of the 19th century and thought of themselves as reformers and prophets of a new culture. Although he began his career as an enthusiastic follower ...

  6. Ludwig Feuerbach – Essenza della religione; la natura e il sentimento di dipendenza nella religione. Essenza della religione è un testo scritto nel 1845 dal filosofo tedesco Ludwig Feuerbach (1804 –1872). Si tratta di un’opera molto importante nel dibattito sorto in seno alla sinistra hegeliana che collocherà Feuerbach come il maggiore ...

  7. 30 apr 2020 · Nel pensiero di Feuerbach, l’alienazione è il processo patologico dell’uomo che proietta fuori di sé le proprie qualità. Così facendo le scinde da sé stesso, le rende aliene (estranee) a sé, perdendo così la propria identità. In altri termini la religione è una forma di allontanamento ed estraneazione dell’uomo da se stesso.

  1. Annuncio

    relativo a: Ludwig Feuerbach