Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alice Walker è una scrittrice statunitense, vincitrice del premio Pulitzer nel 1983. Trascorsa l’infanzia in un villaggio di neri nel profondo Sud rurale, ha ottenuto una borsa di studio per l’università di Atlanta e si è impegnata nella battaglia per i diritti civili, poi rievocata nel romanzo Meridian (1976).

  2. 24 giu 2023 · Alice Walker, nata a Eatonton, negli Stati Uniti, il 9 febbraio 1944, nel corso della sua carriera ha ottenuto il prestigioso premio Pulitzer.Tuttavia, è questo soltanto l’apice di un percorso ...

  3. Alice Walker (b. 1944) is an American writer, poet, and activist known for her insightful portrayal of African American life and culture. Her 1982 novel The Color Purple was the subject of a major motion picture and Broadway musical. Born in Eatonton, Georgia, the daughter of sharecroppers, Walker was injured in a childhood accident that ...

  4. 17 lug 2019 · Alice Walker’s brief remarks seemed to stall time at the Plaza Arts Center in Eatonton last weekend. Hundreds of literature lovers descended on the rural town for Walker’s 75th birthday celebration, which featured a documentary screening, musical performances and other famous authors reading from her work.

  5. Alice was the last of eight children of Minnie Lou Grant Walker and Willie Lee Walker; precocious, outgoing and adored by all, she by all accounts enjoyed a happy early childhood. Despite poverty, discrimination in the face of Jim Crow laws and threats from the Ku Klux Klan, the Walkers saw to it that their chidren attended school.

  6. Alice Walker è una scrittrice statunitense. Trascorsa l’infanzia in un villaggio di neri nel profondo Sud rurale, ha ottenuto una borsa di studio per l’università di Atlanta e si è impegnata nella battaglia per i diritti civili, poi rievocata nel romanzo Meridian (1976).

  7. 8 mar 2022 · Alice Walker, tra i suoi tanti capolavori, si cimenta anche in un importante recupero della letteratura femminile afroamericana. Un gesto importante e fondamentale per non permettere che rimanga oscurata una letteratura di tale portata, come si evince dal commovente saggio Alla ricerca dei giardini delle nostre madri.