Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Coppa Mitropa 1955. La Coppa Mitropa 1955 fu la quindicesima edizione del torneo, la prima del dopoguerra, e venne vinta dagli ungheresi del Vörös Lobogó. Si disputò fra giugno e luglio. Parteciparono le squadre di Austria, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Ungheria e Italia.

  2. Luigi Villoresi. Terzo_Team = Lancia. Il Gran Premio del Valentino 1955, conosciuto anche come VII Gran Premio del Valentino [1], è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 27 marzo, 1955 al Parco del Valentino di Torino. La corsa, disputatasi su un totale di 90 giri, fu vinta da Alberto Ascari su Lancia D50 .

  3. Il Gran Premio di Monaco 1955 fu la seconda gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 22 maggio sul Circuito di Monte Carlo . Stirling Moss, dopo aver firmato per la Mercedes per la prossima stagione, viene sostituito alla Maserati da Jean Behra . Il pilota monegasco Louis Chiron, che corse in questo Gran ...

  4. 16º posto. Maggiori presenze. Campionato: Bernardin (33) Miglior marcatore. Campionato: Brighenti (8) 1954-1955. 1956-1957. Si invita a seguire il modello di voce. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l' Unione Sportiva Triestina nelle competizioni ufficiali della stagione 1955-1956 .

  5. Il disastro di Le Mans fu un incidente automobilistico avvenuto l'11 giugno 1955 sul Circuit de la Sarthe durante la 24 Ore di Le Mans. Con un bilancio 84 morti e 120 feriti è stato l'incidente più catastrofico nella storia dell' automobilismo. [1] La dinamica dell'incidente di Le Mans.

  6. Giro d'Italia 1955. Fiorenzo Magni, Gastone Nencini e Fausto Coppi sono i protagonisti della competizione. Il Giro d'Italia 1955, trentottesima edizione della "corsa rosa", si svolse in ventuno tappe dal 14 maggio al 5 giugno 1955, per un percorso totale di 3 861 km. Fu vinto da Fiorenzo Magni, con un vantaggio di soli 13 secondi su Fausto ...

  7. È un numero dispari. È un numero composto da 4 divisori: 1, 5, 17, 23, 85, 115, 391, 1955. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 637 < 1955, è un numero difettivo. È un numero sfenico. È un numero palindromo e un numero ondulante nel sistema posizionale a base 14 (9D9). È un numero nontotiente in quanto dispari ...