Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stati con forze militari limitate. Gli Stati senza forze armate, ossia che non mantengono alcuna forza armata, sono 21. Il termine "Stato" è usato nel senso di Stati indipendenti; di conseguenza è relativo solo a Stati sovrani e non a territori le cui difese sono di responsabilità di altre nazioni. Andorra ha accordi di difesa con Francia e ...

  2. Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia La polizia armata del popolo , dal 2008 ufficialmente forza di polizia armata del popolo cinese ( 中国人民武装警察部队 S , Zhōngguó rénmín wǔzhuāng jǐngchá bùduì P , in lingua inglese China People's Armed Police Force , spesso abbreviata in CAPF o PAP ) è una delle forze di polizia della Repubblica Popolare Cinese .

  3. Arma dei Carabinieri: che è sia una forza armata, anche con compiti esclusivi di polizia militare per tutte le forze armate, sia un corpo di polizia (gendarmeria). Precedentemente Arma dell'Esercito Italiano, con l'emanazione del d.lgs. del 5 ottobre 2000 n. 297, è stata classificata come "forza armata autonoma".

  4. Nel 2007, le FARC dichiararono di essere una forza armata di 18.000 persone, nel 2010, l'esercito colombiano stimò le FARC in 13.800 membri, il 50% dei quali erano guerriglieri armati e, nel 2011, il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, affermò che comprendevano meno di 10.000 membri.

  5. Armada de la República ArgentinaMarina della Repubblica Argentina. La Armada de la República Argentina è la marina militare della Repubblica Argentina. Essa è una forza aeronavale dotata anche di contingenti di fanteria di marina, distribuita lungo la costa dell'Argentina, con importanti basi nel sud come quella di Puerto Belgrano e Ushuaia .

  6. Il 7 maggio 1992, nella neonata Federazione Russa venne fondata la prima astronautica militare indipendente della storia, con il nome di Voenno-kosmičeskie sily (Forze Spaziali Militari). Il corpo raccoglieva il testimone delle unità militari sovietiche dedicate alla gestione delle attività spaziali dell' URSS.

  7. Il capo di stato maggiore di un Forza armata, di solito un Generale di corpo d'armata, per svolgere tale compito si avvale dello Stato Maggiore, posto alle sue dipendenze gerarchiche, e consegue l'obiettivo attraverso la pianificazione, il coordinamento e il controllo delle azioni tattiche sviluppate dalle unità dipendenti.