Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 19 agosto 1993 fu uccisa, assieme al figlio Mirko di 3 anni, Milva Malatesta, figlia di Renato Malatesta e Maria Antonietta Sperduto.. Milva, con il figlio sul seggiolino agganciato al divano posteriore, è partita da casa sua, sita a Certaldo, intorno alle 21.30 di mercoledì 19 ma l’auto fu data alle fiamme intorno alle 3 del mattino del 20.

  2. 7 apr 2021 · Per il duplice delitto di Milva Malatesta e del figlio, tra l'altro entrato a far parte dei casi irrisolti analizzati nell'ambito dell'inchiesta sul mostro di Firenze, la procura fiorentina ...

  3. 10 ott 2023 · La serie Netflix: quando esce. ‘Il Mostro’ è la nuova serie Netflix in quattro episodi diretta da Stefano Sollima, creata da Leonardo Fasoli e Stefano Sollima. Le riprese sono già iniziate e ...

  4. 23 apr 2021 · Sul fronte Mostro, non c'è solo il fatto che, nel periodo degli omicidi a Firenze, Bevilacqua abitasse a 10 minuti di cammino dall'ultima scena del crimine del maniaco e a meno di mezz' ora dalla ...

  5. 10 ott 2023 · Primo ciak per Il Mostro, la nuova serie Netlfix sul mostro di Firenze, presunto serial killer dietro sette duplici omicidi di coppie appartate in auto nelle campagne intorno a Firenze, commessi nel periodo tra il 1974 e il 1985. Fatti di cronaca, per tanti aspetti ancora irrisolti, che diventano una serie tv in quattro episodi diretta da ...

  6. 15 apr 2021 · Scopriamo di più. Mostro di Firenze: la tragica morte di un’intera famiglia. Luciano è figlio di Renato Malatesta e Maria Antonietta Sperduto. Suo padre, i suoi zii paterni Gino e Bruno morirono tra il 1980 e il 1981. La stessa fine fecero Enzo Limongi, il cognato, la sorella Milva, il figlio Mirko, l’amante della sorella e il pastore Vargiu.

  7. Mirco Zurlo - Psicologo, dr. scienze dell'investigazione. Conversazioni su un assassino seriale. Al link sottostante è possibile ascoltare il mio intervento a “Conversazioni sul mostrodi Paolo Cochi, una serie di dirette sul caso criminale più famoso d’Italia. Alle “conversazioni” hanno partecipato professionisti (criminologi ...