Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 ottobre: la crisi si risolve Chruščëv si trovava presso la sua dacia di Novo-Ogarëvo quando ricevette le notizie che giungevano da Washington. La proposta degli statunitensi gli fu chiara: pubblicamente avrebbero accettato la sua prima lettera assicurando di non invadere Cuba mentre, segretamente, avrebbero anche smantellato da lì a qualche mese i missili in Turchia.

  2. Battaglia di Ponte Milvio. La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore (imperatore in Italia e Africa, ma non riconosciuto dai colleghi della tetrarchia) Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma. [6] A seguito della ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › 27_ottobre27 ottobre - Wikipedia

    27 ottobre. Il 27 ottobre è il 300º giorno del calendario gregoriano (il 301º negli anni bisestili ). Mancano 65 giorni alla fine dell' anno .

  4. it.wikipedia.org › wiki › 7_ottobre7 ottobre - Wikipedia

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il 7 ottobre è il 280º giorno del calendario gregoriano (il 281º negli anni bisestili ). Mancano 85 giorni alla fine dell' anno .

  5. Rivoluzione d'ottobre. La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre ), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell' Impero russo e poi l ...

  6. Conseguenze di un attacco missilistico a Rishon LeZion. Intorno alle 6:30 del mattino del 7 ottobre 2023, Hamas, attraverso un comunicato da parte del comandante Mohammed Deif ha annunciato l'inizio dell'Operazione Alluvione Al-Aqsa, lanciando un massiccio attacco missilistico con oltre 5000 razzi dalla Striscia di Gaza verso Israele e ha esortato tutti i "musulmani nel mondo a unirsi alla lotta".

  7. marcia su Roma. Manifestazione di carattere eversivo, organizzata dal Partito nazionale fascista ( ) il 28 ottobre 1922, volta al colpo di Stato o quanto meno all’esibizione di una pressione paramilitare che favorisse l’ascesa al potere di B. Mussolini. Seguendo la politica del «doppio binario», ossia combinando la pratica squadrista con ...