Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. la lingua gaelica irlandese (o Gaeilge o Gaoluinn o Gaelic o Gaeilge Éireannach) la lingua gaelica scozzese (chiamata anche Gàidhlig o Gàidhlig Albannach) la lingua gaelica canadese (chiamata anche Gàidhlig o Gàidhlig Canadach ), un dialetto stretto del gaelico scozzese. la lingua mannese o Manx (chiamata anche Gaelg o Gaelg Vanninagh ).

  2. La lingua dei colonizzatori norvegesi. I primi coloni dell' Islanda provenivano prevalentemente dalla Norvegia occidentale. L'islandese nasce quindi come una lingua d'importazione o, più precisamente, un dialetto norvegese. Il norvegese antico (norv., dan. gammelnorsk o oldnorsk) fu quindi trapiantato in una zona fino ad allora pressoché ...

  3. Con il termine letteratura irlandese si intende sia la produzione letteraria antica dell' Irlanda in lingua gaelica, nelle sue diverse fasi fra il VII e il XVI secolo, che quella moderna, in gaelico e in inglese, espressa a partire dal XVII secolo da autori di origine irlandese, alcuni dei quali residenti oltre i confini del Paese.

  4. 9 ott 2023 · Ottobre 9, 2023. A Dublino, la lingua principale parlata è l’inglese, anche se è ufficialmente riconosciuta come lingua ufficiale la lingua irlandese (gaelico). L’irlandese viene insegnato nelle scuole e utilizzato in alcune aree rurali e isolate, ma l’inglese è la lingua comune parlata praticamente ovunque. Nelle regioni chiamate ...

  5. La più diffusa è la lingua gallese, con 526.000 locutori censiti nel Regno Unito nel 2011. Segue la lingua bretone, che contava 206.000 locutori nel 2007. La lingua gaelica irlandese, o semplicemente lingua irlandese, è parlata da 106.210 persone, di cui 72.000 censite nel 2006 nella Repubblica d'Irlanda.

  6. Manuale. Il gaelico scozzese (nome nativo Gàidhlig, pronuncia: ['kaːlɪkʲ], in inglese Scottish Gaelic) è una lingua appartenente al gruppo goidelico o gaelico delle lingue celtiche . Viene chiamato anche "gaelico degli scozzesi", "gaelico di Scozia" o gàidhlig (adottando il nome autoctono) per evitare confusioni con le altre lingue gaeliche.

  7. La Costituzione della Repubblica d’Irlanda stabilisce che la prima lingua ufficiale è il gaelico (detto anche irlandese), mentre l’inglese è riconosciuto come la seconda lingua ufficiale. Pertanto, la Repubblica d’Irlanda è costituzionalmente bilingue, anche se questo non si riflette nel quotidiano e nel pratico. zone in cui si parla ...