Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La troppa paura dei pericoli, fa che spesso vi cadiamo. La Fontaine. 8. Le cose ignote fanno più paura che le conosciute. G. Leopardi. 9. La paura è sempre disposta a veder le cose più brutte di quel che sono.

  2. paura - undefined

  3. La paura in quanto tale può essere definita, secondo il dizionario Treccani, come ·uno stato emotivo consistente in un sentimento di insicurezza, smarrimento e ansia·. Questo vocabolo deriva dal latino pavor che ha un significato simile e diversi termini sono associati a esso, come “spavento, allerta, timore, sospetto, apprensione, pericolo, terrore, orrore, panino, fobia, shock”.

  4. Dizionario dei Sinonimi online di paura: paura spavento, gran timore, viva apprensione, trepidazione, sgomento, panico, terrore, tremarella, fi...

  5. Significato di paura. Pronuncia di paura. Traduzioni di paura Traduzioni paura sinonimi, paura antonimi. Informazioni riguardo a paura nel dizionario e nell'enciclopedia inglesi online gratuiti. nome femminile 1. sensazione di turbamento davanti a un pericolo reale o immaginario avere paura del buio spaventarlo in modo impressionante C'era un...

  6. it.wikipedia.org › wiki › PauraPaura - Wikipedia

    La paura è un' emozione primaria, intensamente spiacevole, che deriva dalla naturale avversione al rischio o alla minaccia, presente sia nel genere umano che nel genere animale. Umberto Galimberti, nel suo Dizionario di psicologia, così la definisce: [1]

  7. Definizione di Treccani. paura s. f. [rifacimento, col suff. - ura, del lat. pavor-oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. 1. a. stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso: più o meno intenso secondo le persone e le circostanze, assume il ...