Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Santos Futebol Clube, noto anche come Santos, è una società calcistica brasiliana con sede a Santos, nello stato di San Paolo. Milita in Série B, la seconda serie del campionato brasiliano di calcio . Fondata nel 1912, il club ha vinto il suo primo titolo nel 1935. Il periodo di maggior successo è databile intorno agli anni sessanta ...

  2. David Tryhorn, Ben Nicholas. Distribuzione in italiano. Netflix. Interpreti e personaggi. Pelé : sé stesso. Logo ufficiale del film. Pelé: il re del calcio ( Pelé: the King of Soccer) è un film documentario del 2021 diretto da David Tryhorn e Ben Nicholas prodotto da Netflix .

  3. Nei suoi 25 anni di carriera Pelè ha giocato nel settore giovanile del Bauru all'età di 12 anni, al Santos dal 1956 al 1974, e al club statunitense del Cosmos dal 1975 al 1977. Totalmente gioca 729 partite nei club, segnando 684 gol. In campo nazionale con il Santos vince per 10 volte del Campionato Paulista di calcio, 4 volte il Torneo Rio ...

  4. 29 dic 2022 · 6 curiosità su Pelé. – Il suo profilo Instagram è seguito da milioni di follower. – Era soprannominato O Rey. – La Fifa lo ha nominato Calciatore del Secolo. – Pelè è l’unico ...

  5. Carriera. Cresciuto nelle giovanili del Bologna, Pasqualini, dopo un anno di gavetta nei cadetti a Catania, fa il suo esordio in Serie A con la maglia rossoblù sotto la guida di Oronzo Pugliese, suo grande estimatore esibendo, nelle 8 gare disputate durante la stagione 1968-69, notevoli doti tecniche e uno scatto da velocista.

  6. Finale del campionato mondiale di calcio 1958. La finale del campionato mondiale di calcio 1958 fu l'incontro di calcio decisivo per l'assegnazione del campionato del mondo 1958 . Fu disputata il 29 giugno 1958 al Råsundastadion di Solna, presso Stoccolma, in Svezia e vide la vittoria del Brasile sui padroni di casa con il risultato di 5-2.

  7. it.wikipedia.org › wiki › LigeraLigera - Wikipedia

    Lingera”, “Ligera” o in alcuni testi scritti, con discutibile forma italianizzata, “leggera”, è un termine assai diffuso nel mondo popolare dell'Italia settentrionale, per indicare determinate categorie di persone, ed ha sempre connotazioni negative.