Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RagusaRagusa - Wikipedia

    Ragusa ( ascolta ⓘ, AFI: /raˈɡu.za/ [4] [5]; Raùsa [ʐaˈu.sa] in siciliano) è un comune italiano di 73 684 abitanti [1], capoluogo dell' omonimo libero consorzio comunale in Sicilia . È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.

  2. Flora endemica della Sicilia. Abies nebrodensis è un raro endemismo siciliano di cui sopravvivono solo una trentina di esemplari. è una pianta appartenente alla famiglia delle Betulaceae, endemica dell'. è un endemismo puntiforme esclusivo del e dello . Genista aetnensis è una pianta della famiglia delle Fabaceae, endemica di Sicilia e ...

  3. Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie . Costituito nel 1130, con Ruggero II d'Altavilla (fusione della Contea di Sicilia e del Ducato di Puglia e Calabria ), e durato fino all'inizio del XIX ...

  4. Nella Sicilia occidentale la fascia maggiormente urbanizzata è quella costiera tirrenica dell'area nord, tra Termini Imerese e Carini e quella costiera occidentale, nella zona compresa tra i comuni di Trapani e Mazara del Vallo; poco popolato l'entroterra montuoso e la zona meridionale.

  5. it.wikipedia.org › wiki › IspicaIspica - Wikipedia

    Ispica. Ispica ( Ìspica o Spaccaforno in siciliano) è un comune italiano di 16 386 abitanti [1] del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia . Chiamata Spaccaforno fino al 1934, Ispica è situata sulla costa sud-orientale dell'isola, nella subregione iblea.

  6. Il Giornale di Sicilia è figlio del Bollettino del Comitato Rivoluzionario del 1848, finito poi nelle mani del governo borbonico. La sua storia di giornale indipendente comincia anch'essa da lontano con la famiglia Ardizzone, rimasta proprietaria fino al luglio 2017 [1].

  7. Stretto di Sicilia. Lo stretto di Sicilia o canale di Sicilia, [1] è il braccio di mare del Mediterraneo compreso tra le Egadi, la Sicilia, la Tunisia, Pantelleria, le Pelagie e Malta. All'interno di esso sono dunque ricompresi, da ovest verso est: il canale di Sicilia, il canale di Pantelleria e il canale di Malta.

  1. Le persone cercano anche