Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La qualità della soluzione si basa su tre parametri: la percentuale di riduzione di varianza, che misura la bontà del fit tra i sismogrammi reali e quelli sintetici; la percentuale di doppia coppia e il numero di stazioni utilizzate nell’inversione.

  2. www.sismogrammi.com › realizzazione_vendita_sismografiVendita sismografi e accessori.

    Vendita sismografi e accessori. Realizzazione e vendita sismografi artigianali per uso amatoriale. Per informazioni e preventivi: Contattaci via mailChiama +39 329 4291 383 I sistemi si compongono con sismografi monocanale in lega di alluminio, con bulloneria e tondini filettati in acciaio inox dove non serve obbligatoriamente materiale ferroso ...

  3. www.sismogrammi.com › costruire-un-sismografoCostruire un sismografo.

    Costruire un sismografo e mettere in rete il sismogramma. In questo tutorial illustriamo le componentistiche e le ditte costruttrici di apparecchiature e accessori per i sismografi, saranno arricchite, man mano che avremo preparato le schede, di tutte le informazioni dettagliate e i piccoli segreti (che poi non sono segreti), per costruire una ...

  4. I sismografi, i sismogrammi e quegli "strani" rumori antropici. Scritto da Francesca Pezzella. Geologa, analista e “maestra”, così la chiamano i colleghi dell’INGV, Anna Nardi è la figura di riferimento nella formazione del personale turnista della sala di Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami di Roma, dove vengono registrati gli ...

  5. Realizzazione e vendita Tromografi artigianali per uso HVSR. Zonazione sismica, classificazione sismica, normativa antisismica, microtremori HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio), misura frequenze di vibrazione degli edifici. Per informazioni e preventivi: Contattaci via mail. Chiama +39 329 4291 383.

  6. Drum – sismogrammi in diretta. Stazione di Pozzuoli Rione Terra (accelerometro). Questo sismogramma deriva dal flusso di dati della relativa stazione delle Rete Accelerometrica Nazionale del Dipartimento Protezione Civile, il cui uso è stato riconosciuto all’Osservatorio MeteoSismico di Perugia – A.N.C.

  7. Nei sismogrammi (fig.1) si possono infatti facilmente rilevare tali vibrazioni riflesse, sia nel grafico dei primi tremiti e sia in quello dei secondi tremiti, perché vi si notano aumenti di ampiezza e nel senso identico a quello del primo urto (impulsus) di P e di S, per il sovrapporsi di vibrazioni della stessa fase.