Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 dic 2023 · Mutuo e Depositario Irregolare. La differenza tra mutuo e deposito irregolare può risultare sottile. Nel deposito irregolare, la proprietà si trasferisce al depositario, ma l’elemento distintivo è la funzione di custodia. Le norme del mutuo sono di regola applicate anche al deposito irregolare (art. 1782, comma 2, c.c.). Mutuo e Quasi ...

  2. 27 mar 2024 · L’art. 1766 del Codice Civile qualifica il contratto di deposito come quel contratto con il quale “ una parte riceve dall’altra una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di restituirla in natura ”. Il successivo art. 1767 c.c. prevede, inoltre, che “ il deposito si presume gratuito ”, salvo che dalle intenzioni delle parti o ...

  3. Nel deposito irregolare di cui all’art. 1782 c.c. (nella specie ritenuto sussistente con riferimento ai premi riscossi dall’agente per conto del preponente) il depositario acquista la proprietà del danaro solo se ha la facoltà di servirsene; in caso contrario la proprietà resta al depositante e l’obbligazione di restituzione del depositario si prescrive nell’ordinario termine ...

  4. Art.: 1782 - Deposito Irregolare Se il deposito ha per oggetto una quantità di danaro o di altre cose fungibili, con facoltà per il depositario di servirsene, questi ne acquista la proprietà ed è tenuto a restituirne altrettante della stessa specie e qualità (1834).

  5. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1770 Codice Civile. Il depositario non può servirsi (1) della cosa depositata né darla in deposito ad altri (2), senza il consenso del depositante [ 1656, 1782, 1804] (3). Se circostanze urgenti lo richiedono, il depositario può esercitare la custodia in modo diverso da quello convenuto (4), dandone avviso al ...

  6. Filtra per categoria. Codice Civile . Codice Penale

  7. Dalmartello e Portale, voce Deposito , in Enc. dir. , XII, Milano, 1964 Forchielli, I contratti reali , Milano, 1952 Galasso A. e Galasso