Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 apr 2017 · Caterina de’ Medici, la Regina nera. 3minuti. 12 aprile 2017. Caterina deMedici, nipote di Lorenzo il Magnifico, fu una delle grandi donne del Rinascimento. Una figura di prim’ordine, spregiudicata e determinata, capace di districarsi mirabilmente tra le ragnatele velenose degli intrighi della corte di Franciae le lotte di religione ...

  2. 9 apr 2021 · Caterina de' Medici. Quello che Caterina ha fatto nella corte francese è una vera e propria “italianizzazione” delle abitudini, poiché l' avanguardia fiorentina, all'epoca, era unica nel mondo! Per approfondire alcune vicende della sua vita, clicca qui! Il 13 aprile ricorre il suo anniversario. E noi vogliamo celebrarla, insieme alle più ...

  3. Carlo ill. Carlo IX di Valois ( Castello di Saint-Germain-en-Laye, 27 giugno 1550 – Vincennes, 30 maggio 1574) fu re di Francia dal 1560 al 1574; figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici . Divenne re a soli dieci anni, alla morte del fratello Francesco II, in una situazione di grave crisi economica e di potere monarchico.

  4. Caterina de' Medici: biografia e politica. Storia, biografia e politica di Caterina de' Medici, tra le donne più potenti del XVI secolo, che governò sulla Francia per un quarantennio. Quattrocento.

  5. 16 dic 2020 · Caterina de' Medici viene descritta come la regina che diede vita ad una vera e propria politica di tolleranza ... Caterina divenne regina nel 1547 e curò personalmente l’educazione dei suoi figli.

  6. Caterina de' Medici in abiti vedovili e i figli: da sinistra, Francesco d'Alençon, re Carlo IX, Margherita e Enrico d'Angiò. 1561 circa. Nato nel castello di Fontainebleau, era il quarto figlio del re di Francia Enrico II e di Caterina de' Medici. Venne inizialmente battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e nominato duca d'Angouleme.

  7. 23 gen 2017 · Caterina de Medici, per salvare il regno ed i figli, aveva finito per cospirare a sua volta contro i capi ugonotti e, per impedire, vendette si fece promotrice delle epurazioni che sfociarono negli orrori della notte di San Bartolomeo. Il massacro di San Bartolomeo (dettaglio) dipinto di Dubois, 1576 circa