Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 gen 2024 · La costituzione del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) di Milano. La prima comunicazione ufficiale del CLN di Milano risale al 7 ottobre 1943. Nell’immediato la sua funzione è quella di coordinare le prime bande partigiane che si vanno formando nelle valli lombarde, accogliendo ex prigionieri alleati e reparti sbandati dell’esercito ...

  2. 6 giorni fa · Comitato di Liberazióne Nazionale. Indice. (CLN). Organo di coordinamento dei partiti e dei movimenti politici impegnati in Europa (Francia, Olanda, ecc.), durante la seconda guerra mondiale, contro il nazifascismo. In Italia la formazione avvenne ufficialmente all'indomani dell'armistizio dell'8 settembre 1943.

  3. Il Comitato di Liberazione Nazionale vuole che questa voce venga ascoltata. Lo faremo attraverso il Resistendum, un referendum autogestito aperto a tutti. Le consultazioni saranno estese su due giorni, il 24 e il 25 settembre, perché le urne devono essere al servizio del popolo, non il popolo al servizio delle urne.

  4. 19 apr 2020 · L’insurrezione generale, verso la liberazione italiana. Il 19 aprile 1945, mentre gli Alleati dilagano nella valle del Po, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) emana il proclama “Arrendersi o perire!” dando il via all’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti: Arrendersi o perire!

  5. Schede. Il Comitato di liberazione nazionale fu il governo clandestino del popolo italiano che diresse la lotta contro i nazifascisti nelle zone dell’Italia invase dai tedeschi. Il CLN (costituito ufficialmente il 9 settembre 1943) era composto dal Comitato Centrale di Liberazione Nazionale (CCLN) nato a Roma dal 1942, cui si aggiunse, nel ...

  6. CLN Comitato di Liberazione Nazionale. 4,644 likes · 21 talking about this. Comunità e beni comuni Smilitarizzazione Anti totalitarista Anti neoliberista CLN Comitato di Liberazione Nazionale

  7. Comitato Centrale di Liberazione Nazionale. Alla fine del 1942, in coincidenza con la crisi del fascismo italiano, si formarono vari comitati in contatto con i partiti antifascisti. Dopo l' 8 settembre questi movimenti si chiameranno, pressoché in modo univoco sul territorio nazionale, come comitati di liberazione nazionale.