Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.conservatoriorossini.it › corsi › canto-biennio-di-ii-livelloCANTO Archivi - Conservatorio Rossini

    Esecuzione di cinque brani dei quali almeno tre arie d’opera, di cui uno obbligatoriamente con il recitativo. I cinque brani dovranno essere di almeno due autori differenti, di cui almeno uno in lingua italiana e uno in lingua straniera. Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà assegnato dalla commissione.

  2. Pietro Diambrini è nato ad Ancona nel 1961. Musicista, educatore musicale, si è diplomato in Organo e Composizione organistica e in Didattica della Musica presso il Conservatorio “G. Rossinidi Pesaro. Ha seguito, presso l’Università degli studi di Urbino, corsi accademici di specializzazione in scienze religiose, filosofia e pedagogia. Ha frequentato, negli anni 1991 e […]

  3. www.conservatoriorossini.it › corsi › canto-triennio-di-i-livelloCANTO Archivi - Conservatorio Rossini

    Prospettive occupazionali. Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: – Canto per il repertorio lirico. – Canto per il repertorio cameristico. – Canto in formazioni corali da camera. – Canto in formazioni corali sinfoniche. – Canto in formazioni corali liriche.

  4. www.conservatoriorossini.it › corsi › flauto-triennio-di-i-livelloFLAUTO Archivi - Conservatorio Rossini

    – Diploma di maturità conseguito presso i Licei musicali convenzionati con il Conservatorio Rossini. L’esonero sarà riconosciuto a coloro che hanno conseguito la maturità a decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 e, contestualmente, abbiano sostenuto e superato una prova di verifica alla presenza di una commissione d’esame nominata ...

  5. 3) Esecuzione di un’aria tratta dal repertorio operistico/oratoriale del Settecento (composto entro il 1750) con Recitativo e Da Capo variato. 4) Esecuzione di un’aria tratta dal repertorio bachiano o contemporaneo in lingua originale. Durata minima 20 minuti 5) Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà assegnato dalla commissione.

  6. Le attività formative a scelta dello studente sono collettive e suddivise in 3 sezioni: corsi liberi (18 ore, 3 CFA con esame finale) laboratori (24 ore, 3 CFA con idoneità finale) Attività formative riconoscibili nei percorsi di abilitazione all’insegnamento attivati presso il Conservatorio Rossini. All’interno del modulo, lo studente ...

  7. Propedeutico*. I Corsi Propedeutici, attivati dall’a.a. 2019-2020, sono finalizzati alla preparazione degli studenti all’esame di ammissione dei Corsi di Diploma accademico di I livello. La loro frequenza consente l’acquisizione delle competenze necessarie per poter accedere ai corsi accademici triennali senza debiti formativi.