Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mar 2021 · Allora il Governo non solo si disinteressava del fenomeno della mafia, ma esplicitamente lo negava. Quando Sciascia, nel 1961, pubblicò il giorno della civetta, già circolavano diversi saggi ed inchieste sul fenomeno della mafia, tuttavia non esistevano ancora opere letterarie che affrontassero degnamente l’argomento.

  2. 15 mag 2020 · Una mia personale riflessione su “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia e la “linea della palma o del caffè ristretto”. Nulla di che, nulla che già n...

    • 15 min
    • 2,3K
    • Roberto Crinò - Poesia e Musica
  3. 17 ago 2023 · Le riflessioni sul Giorno della Civetta riguardano anche il ruolo della società nel favorire abitudini di sonno sane. Si sottolinea l’importanza di creare un ambiente favorevole al riposo, sia a livello individuale che collettivo.

  4. Il giorno della civetta. di Damiano Damiani (ITA, 1968) con Claudia Cardinale, Franco Nero, Lee J.Cobb. Il capitano Bellodi, nativo di Parma e futuro avvocato, si ritrova nell’arma e viene spedito in un paesino siciliano in qualità di capo dei carabinieri. Mentre cerca di fare luce sul delitto rimasto impunito del presidente di un’impresa ...

  5. 26 apr 2020 · IL GIORNO DELLA CIVETTA - Drammatico, Film, Poliziesco - Spietati - Recensioni e Novità sui Film - Recensioni film, serie tv, festival, video e libri. Voto dei film con critica e cast completo produzione durata trame anteprime. Orario dei film in tv.

  6. Recensioni Il giorno della civetta. Il primo e il più grande fra i romanzi che raccontano la mafia. «... ho impiegato addirittura un anno, da un'estate all'altra, per far più corto questo racconto. Ma il risultato cui questo mio lavoro di "cavare" voleva giungere era rivolto più che a dare misura, essenzialità e ritmo, al racconto, a ...

  7. Basta leggere la pagina iniziale del Giorno della civetta per capire che essa finalmente cominciava a esistere nella parola. Sciascia sottopose il testo a un delicato lavoro di limatura, riducendolo ai tratti essenziali con l'arte del «cavare»: e, visto a distanza di anni, tale lavoro si rivela più che mai un'astuzia dell'arte.