Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il libro della giungla. Cristina D'Avena. Alessandra Valeri Manera / Carmelo Carucci. Edizioni: R.T.I. SpA. (P) 1991 R.T.I. SpA. PER UN CUCCIOLO DI UOMO SI SA. CHE LA GIUNGLA È PIENA DI AVVERSITÀ. TRA LE BELVE PIÙ FEROCI LUI STA. E CERTO IN DIFFICOLTÀ.

  2. Secondo ridoppiaggio (anni '90) George Castiglia: Mowgli. Antonio Colonnello: Buldeo. Monica Vulcano: Mahala. Il libro della jungla ( Jungle Book) è un film del 1942, diretto da Zoltán Korda, tratto dal romanzo omonimo di Rudyard Kipling. È stato distribuito anche col titolo Il libro della giungla .

  3. 27 dic 2017 · About Press Copyright Contact us Creators Advertise Developers Terms Privacy Policy & Safety How YouTube works Test new features NFL Sunday Ticket Press Copyright ...

    • 4 min
    • 29,4K
    • ENZO OZNE
  4. Il Libro della Giungla. Tradotto da Giorgio Van Straten. Rudyard Kipling. Giunti , 1995. Disponibile Spedito in 1-2 giorni lavorativi, eccetto isole e piccoli centri. €9,90 €7,92. Aggiungi al carrello. Consegna GRATUITA da 19 € di spesa. Acquistabile con Carta del docente Acquistabile con Carte cultura.

  5. Il libro della giungla è una raccolta di racconti che esplorano le avventure di vari personaggi, animali e umani, nella giungla indiana. La trama più celebre e ricorrente è quella di Mowgli, un ragazzo umano trovato e allevato da un branco di lupi nella giungla dopo essere stato abbandonato. Attraverso le storie di Mowgli, Kipling esplora ...

  6. Il libro della giungla | Il libro della Giungla: segui tutte le puntate del cartone di Mondo TV dedicato a Mowgli, il piccolo cucciolo di uomo cresciuto nell...

    • 23 min
    • 43,6K
    • KIDFLIX (Italiano)
  7. Il Primo libro della giungla (1894) è una raccolta di racconti di Rudyard Kipling (1865-1936), poeta e narratore, premio Nobel per la Letteratura nel 1907. Kipling, di origine indiana ma formatosi in Inghilterra come funzionario dell’Impero, trascorse molti anni in India, a quel tempo colonia inglese, ed è infatti stato spesso considerato il cantore dell’imperialismo britannico.