Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il mito di Edipo. Ecco la storia relativa al mito di Edipo. Edipo era figlio dei sovrani di Tebe, ossia Laio e Giocasta, mentre lui era un fanciullo, i suoi genitori decidono di andare dall ...

  2. 6 giu 2017 · Le divergenze sull’interpretazione del complesso di Edipo, furono tra l’altro, motivo di lite e separazione, da quello che diventerà poi lo psicologo antagonista di Freud, ossia Carl Gustav Jung. Il mito di Edipo. Il mito di Edipo fa riferimento a una tragedia della letteratura greca scritta da Sofocle.

  3. 2 feb 2021 · Edipo in fondo si ritrova solamente a disgelare quest’intreccio pulsionale e comportamentale dei genitori, mentre non si possono attribuire ad Edipo, a meno di non falsificare il testo sofocleo come ha fatto Freud, valenze omicide e sessuali. Pertanto, la lettura di Freud risulta chiaramente riduttiva e falsificante.

  4. Descrizione. Sigmund Freud utilizzò il mito greco di Edipo che, ignaro delle proprie origini, uccide suo padre Laio e sposa sua madre Giocasta, per raccontare la scoperta di un universale, inconscio, desiderio infantile di possedere il genitore amato.

  5. 2 feb 2021 · Appunti. 4 IL MITO DI EDIPO E L’ENIGMA DELLA SFINGE (da Nietzsche a Freud a Jung) Luciano Farmini* Il mito di Edipo presenta numerosi ed articolati piani di lettura, perché rappresenta la stratificazione di eventi, domande e risposte che l’Uomo si è posto nel corso del tempo, rispetto a problematiche fondamentali come la propria natura, la discendenza, il destino, la responsabilità.

  6. In quest'ultima fase, Freud colloca la nascita del complesso di Edipo, ossia l'insieme di sentimenti amorosi ed ostili che il bambino prova nei confronti dei genitori. Nella fase orale ed anale, la libido dell'individuo è auto-erotica ; in quella fallica, invece, il desiderio sessuale si apre al di fuori dell'individuo stesso , cercando nell'altro sesso un oggetto d'amore.

  7. 23 mag 2021 · Cristina Giuntini Pubblicato il 23-05-2021. Secondo Aristotele, Edipo re di Sofocle è la tragedia perfetta, principalmente perché rispetta in pieno, nella sua trama, quel rapporto di causa ...