Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. New Orleans. Con Carta geografica ripiegata Copertina flessibile – Cartina ripiegata, 26 febbraio 2019 . di Paul Greenberg (Autore) 4,0 4,0 su 5 ...

  2. La più popolosa è invece New Orleans (384.000 abitanti). Seguono Shreveport (190.000 abitanti), Metaire (140.600 abitanti) che fa parte della metropoli di New Orleans, e Lafayette (122.500 abitanti). Clima. Il clima della Louisiana è subtropicale umido.

  3. Orientamento. Situata proprio sulla punta dello stivale formato dalla Louisiana, New Orleans si trova tra il Lago Pontchartrain, una vasta distesa d'acqua salata poco profonda che segna l'estremità settentrionale della città, e un'ansa del fiume Mississippi a forma di menisco. Le parti originali della città, che sono anche le più visitate ...

  4. Cenni geografici[modifica] La città di New Orleans è situata nella regione del delta del Mississippi, a circa 170 km dal golfo del Messico. Si estende a cavallo di entrambe le sponde del fiume anche se i suoi quartieri più interessanti sono tutti situati sulla riva sinistra.

  5. La Nuova Zelanda si trova in Oceania, nell'Oceano Pacifico meridionale a 41°S 174°E / 41°S 174°E come indicato nella mappa fisica della Nuova Zelanda. Ha un'area di 268.680 kmq (103.738 kmq) (comprese le Isole Antipodi, le Isole Auckland, le Isole Bounty, le Isole Campbell, le Isole Chatham e le Isole Kermadec), il che la rende leggermente ...

  6. Nella realtà, ci troviamo di fronte a 3 diverse macroaree comprese nell’area geografica del Caribe: Arcipelago delle Grandi Antille, Arcipelago delle Piccole Antille; Arcipelago di Lucayan (comprendente le Isole Bahamas, Turks e Caicos). I territori sono altresì suddivisi in ben 34 stati. Facendo il conto totale, le isole caraibiche sono ...

  7. New Orleans è stata una sorpresa. Una città che ci ha completamente travolto, molto distante dalle stereotipo delle grandi città americane con grattacieli e strade larghe, ma molto più intima, anche se completamente internazionale. Con influenze francesi, spagnole, caraibiche, dell’Africa occidentale, ma anche dei nativi americani, questa ...