Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pier Gabriele Goidànich. Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici ). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che in età remotissima della preistoria fu tra popoletti parlanti i futuri dialetti del Lazio e dell'Italia centrale, e popoletti parlanti il celtico (v. celti ).

  2. Lingua latina arcaica. Il latino arcaico è la fase iniziale della lingua latina, precedente al latino classico, ovvero la lingua latina parlata precedentemente al 75 a.C. Faceva parte delle lingue latino-falische, una famiglia linguistica indoeuropea attestata in Italia dal primo millennio a.C., che comprendeva, oltre al latino, anche la ...

  3. Storia della lingua spagnola. La lingua nota oggi come spagnolo deriva da un dialetto del latino parlato sviluppatosi nella parte centro-settentrionale della Penisola iberica, in quella che adesso è la Spagna settentrionale. Nel corso degli ultimi mille anni, la lingua si diffuse a sud verso il Mar Mediterraneo, e successivamente viene ...

  4. Il tedesco è una lingua coufficiale, ma non la prima lingua della maggioranza della popolazione. Il tedesco (o una varietà di tedesco) è una lingua minoritaria legalmente riconosciuta nel paese. Il tedesco (o una varietà di tedesco) è parlato da una considerevole minoranza, ma non ha alcun riconoscimento legale. Manuale.

  5. I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre però distinguere tra latinismi e parole derivate dal latino, cioè parole completamente italiane che risalgono a un etimo latino.

  6. La lingua ufficiale in Russia rimase un tipo di slavo ecclesiastico fino alla fine del XVIII secolo, ma, nonostante svariati tentativi di standardizzazione, come quello da parte di Meletius Smotrytskij c. 1620, la sua purezza era ormai fortemente compromessa dalla letteratura laica.

  7. La lingua italiana, come la conosciamo oggi, è il risultato di un lungo processo di evoluzione e dibattito iniziato nel 1600, circa la forma corretta della lingua da utilizzare, sia nello scritto che nel parlato. Quest’ultima questione rimase in sospeso per qualche tempo. Alla fine del 1900, molti scrittori e personaggi culturali del tempo ...