Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 mag 2020 · Fig. 1 Una immagine di Igor Stravinskij nel 1930. Nato a Oranienbaum (oggi Lomonosov), città della Russia, il 17 giugno 1882 il suo percorso artistico ha trovato il suo habitat durante il corso del ‘900 fino ad ottenere una grande celebrità che lo ha accompagnato fino alla sua morte avvenuta a New York il 6 aprile del 1971.

  2. Arte e cultura russa - Musica :: «TUTTO STRAVINSKIJ» La data di oggi è Giovedì, 30 Maggio 2024, 00:02

  3. Concerto Pappano-Bollani. 2020 Italia. L'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal Maestro Antonio Pappano, ci porta in un suggestivo viaggio nel tempo con le musiche di Gabrieli, Vivaldi, Stravinskij e il Concerto per pianoforte e orchestra di Mozart n. 23 K 488 che vede protagonista Stefano Bollani. La mia lista.

  4. Stravinskij si spense nel 1971 all'età di ottantotto anni. Oggi riposa, per sua espressa richiesta, vicino al suo collaboratore e amico di lunga data Diaghilev presso il settore ortodosso del Cimitero monumentale dell'isola di San Michele a Venezia.

  5. 6 apr 2021 · Igor Stravinskij è stato uno dei massimi compositori di musica classica del Novecento. Un artista capace di scrivere alcuni dei balletti più popolari di tutti i tempi, come L’uccello di fuoco, Petruska e La sagra della primavera, opere cardine per l’evoluzione del balletto. Un nome fondamentale per la musica classica, apprezzatissimo in ...

  6. 11 apr 2021 · La Sagra della Primavera tra classicità e innovazione. Una lezione di musica interamente dedicata alla Sagra della Primavera di Igor Stravinsky con la voce del compositore e musicologo Michele dall'Ongaro a fare da guida. Ancora oggi il 29 maggio del 1913 è ricordato come una data che ha cambiato la storia della musica e della cultura del XX ...

  7. L'uccello di fuoco ( francese: L'Oiseau de feu; russo: Жар-птица, Žar-ptica) è un balletto in due scene su musica di Igor' Fëdorovič Stravinskij del 1910. La coreografia originale fu di Mikhail Fokine; la prima rappresentazione del 25 giugno 1910 ebbe le scene realizzate da Aleksandr Golovin, i costumi da Léon Bakst, la direzione d ...