Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. FOLLIA: tema che percorre tutto il teatro e la letteratura nel rinascimento inglese (1500-1600). Con influenze da medioevo e da mondo classico. Più in Inghilterra che in altre nazioni c’è grande trattatistica sul tema perché se ne sono occupati filosofi ma soprattutto medici con una spiegazione organicista.

  2. 2 ott 2023 · Tesina sulla follia: un'idea per l'esame di terza media 2024. Ecco spunti, idee e suggerimenti per i collegamenti con le materie e la presentazione

  3. 4 mar 2019 · L’educazione letteraria è un’educazione integralmente umana e la letteratura un fil rouge tra il passato e il presente, tra l’uomo tragico e l’uomo attuale, il cui substrato di passioni rimane invariato. I Greci e la follia. All’inizio non era il lògos. All’inizio era tutto un caos. Partiamo da un pezzo grosso della letteratura greca.

  4. Il tema della Follia. La follia è un tema musicale di origine portoghese tra i più antichi della musica europea, originato nei secoli XVI e XVII. Per estensione follia è passato ad indicare anche una musica folk delle isole Canarie o una Folia de Reis cantata durante la celebrazione della fine della schiavitù nel XVIII secolo, che si svolge ...

  5. 21 giu 2021 · La follia del Medioevo e della Controriforma. Com’era nel Medioevo la follia? Forse da alcuni lo stesso Medioevo è considerato folle e portatore di colpe che non ha. Un periodo buio, pesto, indecifrabile, quando in verità sembra essere tutto il contrario. La follia nel Medioevo ha una vera e propria maschera, dei connotati precisi e ...

  6. Per meglio cogliere le sfumature che si possono attribuire al tema della follia, vale la pena ricordare che il lemma «folle» entra a far parte della lingua italiana nel XIII secolo e trae la sua origine dal latino fŏllem con l’accezione di “mantice, sacco vuoto” e, successivamente, il suo significato si è specializzato sino ad indicare “testa vuota”, per metafora.

  7. 14 apr 2014 · Precursore del Decadentismo, egli visse un’esistenza caratterizzata da forti squilibri e disagi mentali. Lui stesso affermò: “Mi hanno chiamato folle; ma non è ancora chiaro se la follia sia o meno il grado più elevato dell’intelletto”. Debiti di gioco, alcool, delusioni d’amore e la morte della moglie lo condussero alla perdita ...