Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ripercorriamo le otto crociate, per capire cause e conseguenze degli scontri e curiosità sugli avvenimenti dell'anno Mille.

  2. Medievaleggiando è un viaggio attraverso il Medioevo storico e quello immaginato. Un’avventura che comprende la storia e il modo di comunicarla per appassionare il grande pubblico. Oggi voglio parlavi della terza crociata, che prende il nome di “Crociata dei tre Sovrani”, alla quale presero parte Federico Barbarossa del Sacro Romano ...

  3. Riccardo Cuor di Leone fu re d’Inghilterra dal 1189 al 1199. Fu tra i sovrani che parteciparono alla terza crociata in Terra Santa, dove si scontrò con Saladino, il grande sultano dell’Egitto. Le sue imprese eroiche furono raccontate dai poeti del Medioevo, che lo dipinsero come un campione della fede cristiana e un soldato coraggioso e ...

  4. crociate Sesta c. Fu organizzata da Luigi IX il santo, re di Francia, unico sovrano europeo che rispose all’appello (1245) di papa Innocenzo IV. Sbarcato nel 1249 in Egitto, occupò Damietta ma fu sconfitto sul Nilo dai musulmani nel 1250. È identificata come settima crociata dalla storiografia che attribuisce la numerazione di sesta agli ...

  5. 3 set 2020 · Mappa concettuale sulle Crociate: riassunto, schema degli eventi e date delle guerre di religione promosse dalla chiesa cattolica

  6. La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino. La campagna militare attirò un immenso numero di crociati e sovrani da più parti d'Europa, e si concentrò innanzitutto sull'obiettivo di riprendere il controllo di ...

  7. Storia e riassunto sulle crociate, come iniziarono e conseguenze. Le crociate furono 8 campagne militari, organizzate dalla cristianità, con lo scopo iniziale di liberare Gerusalemme dai Turchi Selgiuchidi, un popolo convertito di recente all’Islam e che aveva conquistato la città dopo avere sconfitto l’impero bizantino nel 1071.