Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo del Vesuvio in epoca storica. Essa mutò profondamente la morfologia del vulcano e provocò la distruzione di Ercolano, Pompei, Stabia e Oplontis, le cui rovine, rimaste sepolte sotto strati di pomici e fango, sono state riportate alla luce a partire dal XVIII secolo . Indice.

  2. Storia di Pompei, l'antica città sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. la cui distruzione è stata raccontata da Plinio il Giovane. Gli scavi archeologici per riportare alla luce l'antica...

  3. Leruzione di Pompei (79 d.C.) A. Kauffmann, Plinio il Vecchio, XVIII sec. L'eruzione del 79 d.C del Vesuvio è probabilmente la più nota eruzione vulcanica della storia.

  4. Appunto di storia che ripercorre in breve le origini di Pompei prima di giungere all'eruzione del Vesuvio del 79 d.C, che cancellò completamente la città dalla faccia della Terra.

  5. 16 ago 2017 · Leruzione del Vesuvio del 79 d.C. riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente. La prima vera e grande sciagura la città di Pompei la visse con il terremoto del 62 d.C. che provocò numerosi danni e crolli.

  6. Le cittadine di Pompei ed Ercolano, sepolte dall’eruzione del 79 d.C. che le ha cristallizzate nel tempo e nello spazio, richiamano ancora oggi un flusso costante di turisti, curiosi, storici e ricercatori alla scoperta di quei segreti ancora nascosti dalla cenere.

  7. www.distar.unina.it › principali-eruzioni › l-eruzione-del-79L'eruzione del '79 - distar

    Nell'eruzione, Pompei ed Ercolano furono completamente distrutte e molte altre città furono fortemente danneggiate fra cui Oplonti e Stabia, dove probabilmente Plinio il Vecchio (foto a sinistra) trovò la morte all'età di 56 anni.