Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Sereni, da Diario d’Algeria, 1944 Ha anche un nome latino, l’anadiplosi, un nome che rende molto chiaro il significato di questa figura retorica: reduplicatio. La reduplicatio avviene quando, in un discorso, ripetiamo l’ultima parte, o l’ultima parola, della frase precedente. Nella poesia di Sereni è espressa chiaramente: quel ...

  2. anadiplosi a | na | di | plò | ṣi s.f.inv. 1584; dal lat. tardo anadiplōsis, dal gr. anadíplōsis “ripetizione, raddoppiamento”, der. di anadiplóō “io raddoppio”. TS ret. figura retorica che consiste nella ripetizione di una o più parole per dare più enfasi all’espressione

  3. L’ epanadiplosi è una figura retorica che consiste nel ripetere la stessa parola o più parole all’inizio e alla fine di una frase o un verso; si può applicare però anche a porzioni di testo più lunghe di un singolo verso o frase, per esempio in poesia si può avere la stessa parola o espressione all’inizio e alla fine di un’intera ...

  4. www.wikiwand.com › it › AnadiplosiAnadiplosi - Wikiwand

    L'anadiplosi, o raddoppiamento, anticamente detta anche epanastrofe o reduplicatio, è una figura retorica che consiste nella ripetizione dell'ultimo elemento di una proposizione all'inizio della seguente, al fine di rimarcare il legame tra le due.

  5. anadiplosi [a-na-di-plò-ʃi] s.f. inv. RET Figura retorica che consiste nella ripetizione di una o più parole per dare maggiore efficacia alla frase: l'ho scritto per te, per te che sei la mia ispiratrice

  6. www.atuttarte.it › figure-retoriche › anadiplosianadiplosi - Atuttarte

    ANADIPLOSI. L’anadiplosi è la figura retorica di parola che consiste nella ripetizione nella frase successiva della parola, o delle parole, con cui si conclude la frase precedente. Il termine anadiplosi deriva dal greco anadíplosis, e significa duplicare, raddoppiare.

  7. www.scuola-e-cultura.it › scuola › figure-retoricheEpanalessi - Scuola e cultura

    Una figura retorica molto simile è l’anadiplosi, e la differenza tra le due è così sottile che spesso sono identificate: nell’anadiplosi la parola viene ripetuta alla fine di una frase e all’inizio di quella successiva. Epanalessi – Esempi. Iniziale. Ancora parli, ancora parli, e guardi; le cose intorno. Piove … (Marino Moretti ...

  1. Ricerche correlate a "anadiplosi"

    iperbato