Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con prodromi della terza crociata si fa riferimento agli eventi che anticiparono tale conflitto, cronologicamente compresi tra la fine della seconda crociata nel 1148 e il 1189. La seconda crociata si era conclusa in maniera insoddisfacente per i cristiani, che non solo non avevano ottenuto alcun risultato concreto, ma addirittura avevano ...

  2. La Quarta Crociata fu il punto di svolta della storia di Venezia. Con questa operazione di guerra, ma anche di sagacia e lungimiranza, il Senato della Repubblica seppe prendere al volo l’occasione di raggiungere i propri obiettivi interni, senza mai porre in discussione l’aiuto alla formazione cristiana. Quando i messi del conte francese ...

  3. Durante questa crociata morì Federico I. Quarta crociata - La quarta crociata fu indetta da Papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198, e fu diretta contro i musulmani in Terra santa. Nella prima enciclica di Innocenzo III dell'agosto 1198 la liberazione di Gerusalemme è vista come necessaria.

  4. Antefatto. Nell'inverno del 1202 i crociati della quarta crociata, conquistarono la città di Zara, come pagamento fatto ai veneziani per il trasporto in Terra santa.Il principe bizantino Alessio IV, figlio di Isacco II Angelo, detronizzato, accecato e tenuto in prigione da suo fratello Alessio III, quando venne a conoscenza che i crociati stavano svernando a Zara, decise di inviar loro un ...

  5. Manuale. Le guerre croato-ungheresi-veneziane furono una serie di numerosi conflitti medievali e campagne navali condotte per il controllo della costa nord-orientale del mare Adriatico tra la Repubblica di Venezia e il Principato di Croazia (diventato successivamente Regno di Croazia e successivamente unito al Regno di Ungheria).

  6. Biografia. Egli era nipote di Goffredo di Villehardouin, il cronista ella IV crociata.Dopo aver combattuto in Palestina si recò in Grecia in aiuto di Guglielmo di Champlitte, impegnato nella conquista della Morea, divenendo principe di Acaia dopo la morte del Champlitte.

  7. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Quarta crociata e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "La quarta crociata fu indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198. Doveva essere diretta contro i musulmani in Terra santa, ma in realt\xc3\xa0 si risolse nel saccheggio di Bisanzio ...