Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. John Locke è il fondatore dell’empirismo inglese di cui abbiamo parlato nella precedente puntata. Nasce il 29 agosto del 1632 in Inghilterra. Cresce in un pe...

    • 2 min
    • 62,1K
    • Laura Pirotta
  2. 2 dic 2021 · John Locke è il fondatore del liberalismo, quella corrente secondo cui l’ uomo cede allo Stato una parte della sua persona e della sua libertà e non tutto sé stesso, come vuole il ...

  3. John Locke nasce il 29 agosto del 1632 a Wrington, vicino a Bristol. La sua giovinezza coincide con quel periodo turbolento della storia inglese che vede la prima rivoluzione, l’esecuzione di re Carlo I, nel 1649, e l’instaurazione del Commonwealth of England. Nel 1652 entra all’Università di Oxford e, pochi anni più tardi, viene ...

  4. PENSIERO DI JOHN LOCKE: RIASSUNTO. Locke nasce nella seconda metà del 600 in Inghilterra, quindi ha la possibilità di vivere in un paese all’avanguardia dove l’approccio verso uomo, scienza e religione è rispettoso verso ogni punto di vista e si spinge agli scambi di idee e opinioni. Locke proviene da una famiglia benestante di Bristol ...

  5. Locke, John. Filosofo inglese (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704). Uno dei promotori dell’Illuminismo inglese ed europeo, fu il primo teorico del regime politico liberale e l’iniziatore dell’indirizzo critico della gnoseologia moderna.

  6. 9 nov 2005 · Locke’s Political Philosophy. John Locke is widely regarded as one of the founders of modern liberalism and a major theorist of social contract. In this entry, you will learn about his views on natural rights, consent, resistance, and toleration, as well as his influence on contemporary politics. This entry also relates his political philosophy to his personal identity theory, which you can ...

  7. Una polemica contro la nozione di sostanza Locke parla dell'identità nel capitolo 29 del Libro II del Saggio sull'intelletto umano, all'interno di un più ampio discorso che ha come oggetto l'idea di sostanza, un concetto tipico della filosofia di cui Locke mostra la fragilità (nel senso che, a suo avviso, è solo un nome vuoto perché non corrisponde a nulla di conoscibile).

  1. Le persone cercano anche