Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. webmail.isarail.com › ajax_login › loginIsarail

    Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

  2. ISARail effettua valutazioni di conformità dei prodotti destinati all’uso nei sottosistemi controllo-comando e segnalamento ERTMS/ETCS di terra e di bordo. In questo senso, rappresenta un partner di fiducia per il collaudo, la valutazione e la certificazione di componenti e gruppi di componenti ETCS. Affidandosi a ISARail, l’azienda può ...

  3. www.isarail.com › best-practices › ecmECM – Isarail

    ECM. / ECM. La Direttiva Europea (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie ha introdotto l’obbligo di individuare un soggetto chiamato a rispondere della manutenzione di ciascuno dei veicoli ferroviari iscritti nel registro di immatricolazione nazionale (RIN). Tale soggetto, denominato ECM (Entity in Charge of Maintenance) o SRM (Soggetto ...

  4. Ricerca. Oltre il 15% del nostro budget è dedicato alla ricerca applicata, con particolare riferimento all’ambito delle strategie, delle metodologie e degli strumenti di prova e misura che sono finalizzati alle attività di ispezione e certificazione. Le attività di ricerca sviluppate in questi anni ci consento di avere un approccio ...

  5. Isarail – Independent Safety Assessor. Dal 2000 siamo un’azienda privata e indipendente specializzata nella valutazione di sicurezza dei sistemi ferroviari, che assicura un efficace controllo sulle modalità prescritte dai requisiti legislativi e regolamentari applicabili a ciascuna attività. SCOPRI TUTTI I SERVIZISCOPRI TUTTI I SERVIZI.

  6. Prove e organizzazione delle prove. Ispezione delle macchine da lavoro ferroviarie. Organismo indipendente ferroviario (OIF) ISARail spa. Sede legale ed Operativa: Via Boscofangone, Interporto di Nola | Lotto C1 – 80035 – Nola (NA) Contatti. info@isarail.com. certificata@pec.isarail.org.

  7. www.isarail.com › best-practices › ertmsERTMS – Isarail

    ISARail in qualità di organismo notificato effettua le prove del caso, stabilite dalle STI pertinenti, dalle norme armonizzate e/o dalle specifiche tecniche, o prove equivalenti, per verificare la conformità del sottosistema alle prescrizioni della o delle STI applicabili.