Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 feb 2006 · LEGGI IMPUGNATE DAL GOVERNO. Con Sentenza della Corte Costituzionale 8 febbraio 2006 n. 39 è stato dichiarato illeggittimo l'articolo 17, comma 11, della legge della Regione Siciliana 1...

  2. 13 ott 2021 · Su 23 leggi approvate dalla Regione siciliana nel 2021, 12 sono state impugnate dal Governo di fronte alla Corte costituzionale. Una norma su due, secondo Palazzo Chigi, “eccede dalle competenze attribuite alla Regione siciliana dallo Statuto speciale di autonomia”. Un record, nella lunga storia dei conflitti di potere tra Palermo e Roma.

  3. 19 dic 2023 · Sassari Il collegato alla Finanziaria 2023, approvato il 23 ottobre, è stato impugnato dal Governo.Secondo il ministero per gli Affari regionali, in diversi articoli ci sarebbe non solo un ...

  4. L’organo competente all’impugnazione resta sempre il Governo; il ricorso infatti è presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri previa delibera del Consiglio dei Ministri. L’individuazione dell’organo competente nel Governo non sembrerebbe una scelta felice, essendo organo politico , pertanto non adatto per sua natura a svolgere un controllo di questo tipo.

  5. 14 ott 2023 · Il governo Draghi da gennaio ad agosto 2022 ha impugnato in Consiglio dei ministri ben 48 leggi regionali, da quella dell’Assemblea regionale sarda che riduceva i vincoli di inedificabilità in ...

  6. Leggi. Leggi approvate; Leggi impugnate dal Governo; Attività non legislativa. Norme di attuazione; Regolamenti; Documenti e Programmi; Costituzione di Comune autonomo; Richiesta di istituzione di Commissioni d’inchiesta e Commissioni speciali; Relazioni; Risoluzioni; Ordini del giorno; Attività ispettiva e consultiva. Interrogazioni ...

  7. www.cortecostituzionale.it › actionSchedaPronunciaCorte costituzionale

    Le disposizioni impugnate dal Governo, incidendo sulla fascia costiera, oggetto di protezione nelle norme tecniche di attuazione del piano paesaggistico regionale (PPR), collidono con sue specifiche prescrizioni, perché consentono i detti incrementi al di fuori delle tassative eccezioni indicate dal piano.