Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figli. Carlo II. Bona di Savoia ( 11 ottobre 1388 – Castello di Stupinigi, 4 marzo 1432) è stata una principessa di casa Savoia che fu Signora del Piemonte e Principessa consorte di Acaia, dal 1402 al 1418 .

  2. Ferdinando di Savoia nacque a Firenze il 15 novembre 1822, figlio di Carlo Alberto di Savoia e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana. Era fratello minore di Vittorio Emanuele di Savoia, futuro re d'Italia. Con l'ascesa di suo padre al trono di Sardegna, nel 1831, venne nominato duca di Genova . Statua equestre di Ferdinando di Savoia, duca di ...

  3. Amedeo VIII di Savoia. Amedeo VIII di Savoia, detto il Pacifico ( Chambéry, 4 settembre 1383 – Ripaille, 7 gennaio 1451 ), fu dapprima Conte di Savoia e poi il primo ad assumere il titolo di Duca di Savoia; fu anche Principe di Piemonte, Conte d'Aosta, Ginevra, Moriana e Nizza, fino al 6 gennaio 1440 . Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu ...

  4. Vittorio Emanuele Torino Giovanni Maria di Savoia, conte di Torino ( Torino, 24 novembre 1870 – Bruxelles, 10 ottobre 1946 ), è stato un nobile e generale italiano, membro del ramo cadetto degli Aosta di Casa Savoia .

  5. Carlo Felice di Savoia ( Torino, 6 aprile 1765 – Torino, 27 aprile 1831) fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1821 fino alla sua morte. Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna. Ebbe come nonni materni Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese .

  6. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    A lui succedette Carlo Giovanni Amedeo (*1489 †1496) che, morto ancora bambino, lasciò il ducato al prozio, conte di Bresse, Filippo II il Senza Terra (*1443 †1497), cui seguirono i figli Filiberto II il Bello (*1480 †1504) che lasciò l'amministrazione dello Stato al fratellastro Renato detto il Gran Bastardo e Carlo II di Savoia detto ...

  7. Elenco dei duchi di Savoia dal 1416, anno di ottenimento del titolo da parte di Amedeo VIII, fino al 1713, quando Vittorio Amedeo II entrò in possesso della corona di Sicilia. A seguire sono elencati i duchi titolari fino al 1946, anno della decadenza dell'ultimo re d'Italia Umberto II , deposto a seguito del referendum popolare che istituì la repubblica (2 giugno 1946).