Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il seguente è un elenco cronologico dei conti e duchi di Puglia e Calabria, alti feudatari delle regioni del sud Italia tra l'XI e il XII secolo.. Fin dal 1015-1020 il nobile Melo di Bari era stato nominato "duca di Puglia" dall'imperatore Enrico II il Santo (alcuni decenni prima, nel 969-983, Azzo di Spoleto era già stato nominato "duca di Calabria" dall'imperatore Ottone I di Sassonia), ma ...

  2. Sovrani d'Aragona. Stemma della Corona d'Aragona. L' Aragona è una regione della Spagna nord-orientale. Il Regno d'Aragona comprendeva l'odierna comunità autonoma d'Aragona. Nel 1150 l'erede del regno ( Petronilla, ultima della Casa d'Aragona) sposa Raimondo Berengario IV, Conte di Barcellona e si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona.

  3. Isembardo di Barcellona. Isembardo, chiamato anche Isembarto. Isembard in francese, in catalano, in spagnolo, in portoghese e 'in galiziano. Isembardus in latino ( Borgogna, 820 circa – dopo l' 881 ), fu conte di Barcellona, Empúries e Rossiglione e duca di Settimania assieme ad Alerano dall' 850 all' 852, poi dall' 853 all' 858 fu conte di ...

  4. Possedimenti della Contea di Tolosa Feudi della Contea di Tolosa Possedimenti del Regno d'Aragona Feudi del Regno d'Aragona I Conti di Tolosa amministrarono, dal 778 , una parte del regno d'Aquitania , come vassalli dei re carolingi , e durarono in carica sino a che la contea, nel 1271 , fu annessa al regno di Francia . Indice 1 Era carolingia 2 Conti ereditari della dinastia di Rouergue 3 ...

  5. Conti di Forcalquier. Le regole di successione della contea di Provenza vogliono che i figli di un conte gli succedano insieme e regnino sulla contea in maniera indivisa. Il conte Folco Bertrando possedeva inoltre in proprio il castello di Forcalquier . La famiglia comitale di Provenza s'estinse nel 1093 e tre famiglie condivideranno in seguito ...

  6. Nel corso del secolo successivo, la maggior parte delle contee catalane passarono nelle mani dei conti di Barcellona. Successivamente, nel XII secolo, uno dei conti di Barcellona, Raimondo Berengario IV di Barcellona, sposò l'erede del regno di Aragona, Petronilla, unendo le contee sotto il suo potere a quel regno, creando la Corona d'Aragona.

  7. Matilde, In Catalogna chiamata Mafalda (Mahalta) [1]. Mahault in francese, Mafalda in catalano, in spagnolo, in aragonese, in portoghese e in galiziano. ( 1059 – Gerona, dopo il 6 giugno 1112 ), fu contessa consorte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne dal 1077 al 1082 e poi viscontessa consorte di Narbona, dal 1086 circa al 1105 circa.