Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Crispi (Ribera, 4 de otobre 1819 – Napułi, 12 de agosto 1901) xe stà un [[połitego |połitego]] [[Itàłia |itałian]]. El xe sta prexidente del Consejo dei ministri italian inte i periodi 29 de lujo 1887 - 6 de febraro 1891 e 15 de diçenbre 1893 - 10 de marso 1896 .

  2. 152–153. Armament. 1 × twin, 1 × single 120 mm (4.7 in) guns. 2 × single 40 mm (1.6 in) AA guns. 2 × single 13.2 mm (0.52 in) machine guns. 2 × twin 533 mm (21 in) torpedo tubes. 32 mines. Francesco Crispi was one of four Sella -class destroyers built for the Regia Marina (Royal Italian Navy) in the 1920s. Completed in 1927, she served ...

  3. Francesco Crispi (født 4. oktober 1819 i Ribera på Sicilien (provinsen Girgenti), død 12. august 1901) var en italiensk statsmand af albansk afstamning (en farbroder var biskop for den græsk-unerede kirke på øen).

  4. Politico. Antonio Starabba, marchese di Rudinì, noto anche come Antonio Starabba o Antonio di Rudinì ( Palermo, 6 aprile 1839 – Roma, 7 agosto 1908 ), è stato un nobile, politico, prefetto e patriota italiano; sindaco di Palermo per più di tre anni, fu più volte ministro, la prima delle quali a soli 30 anni (il più giovane di tutta la ...

  5. Binari. 1. La Stazion de Francesco Crispi a l'è 'na stazion ferroviaria del comun de Bari. L'è in su la Ferrovia Bari-Barletta. L'è doperaa del servizzi ferroviari metropolitan de Bari de Ferrotramviaria .

  6. Ignazio Florio (Palermo, 18 dicembre 1838 – Palermo, 17 maggio 1891) è stato un imprenditore e politico italiano.. Esponente della famiglia Florio, armatore di primo piano con la sua compagnia di navigazione, nel 1876 acquistò le tonnare dell'isola di Favignana e dell'intero arcipelago delle Isole Egadi, per proseguire l'attività di pesca e conservazione del tonno iniziata nel XVII secolo ...

  7. Antica cartolina del Grand Hotel Concordia Villa Mazzone. L'edificio fu pensato nella seconda metà del XIX secolo dai fratelli piemontesi Carlo e Giuseppe Mazzone per dare supporto logistico agli operai e ai tecnici impegnati nella costruzione della linea ferroviaria Palermo-Caltanissetta; il progetto fu redatto nel 1862 dall'ingegnere, anch ...