Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Giuseppe di Lorena. Carlo Giuseppe Giovanni Antonio Ignazio Felice di Lorena, conosciuto anche come Carlo III come vescovo di Olomouc e Osnabrück, arcivescovo e principe elettore di Treviri ( Vienna, 24 novembre 1680 – Vienna, 4 dicembre 1715 ), era il secondo figlio di Carlo V di Lorena .

  2. Firma. Cristina di Lorena (in francese: Christine de Lorraine; Bar-le-Duc, 16 agosto 1565 – Firenze, 19 dicembre 1637 ), figlia del duca Carlo III di Lorena [1] e della fille de France Claudia di Francia, [1] fu moglie del granduca Ferdinando I de' Medici [1] e, in quanto tale, granduchessa consorte di Toscana [1] .

  3. Anna di Lorena. Anna di Lorena (25 luglio 1522 – Diest, 15 maggio 1568) ... Nicoletta (1608 - 1657) Claudia (1612 - 1648) Francesco II (1624-1624) Figli.

  4. Francesco II di Lorena; Francesco II di Lorena, copia del 1837 da un ritratto d'epoca, Reggia di Versailles: Duca di Lorena e di Bar; Stemma: In carica: 21 novembre 1625 – 26 novembre 1625: Predecessore: Nicoletta di Lorena: Successore: Carlo IV di Lorena Altri titoli: Conte di Vaudémont Nascita: Palazzo Ducale di Nancy, 27 febbraio 1572: Morte

  5. Nicola di Lorena; Duca di Mercœur; Stemma: In carica: 1569 – 1577: Predecessore: Nuova creazione: Erede: Filippo Emanuele di Lorena Nascita: Bar-le-Duc, 16 ottobre 1524: Morte: 23 gennaio 1577 (52 anni) Padre: Antonio di Lorena: Madre: Renata di Borbone-Montpensier: Coniugi: Margherita d'Egmont Giovanna di Savoia-Nemours Caterina Romola di ...

  6. Nicoletta (3 ottobre 1608-Parigi 2 febbraio 1657), che sposò Carlo IV di Lorena; Claudia (12 ottobre 1612-Vienna, 2 agosto 1648), che sposò Nicola II di Lorena. Una fonte riporta invece che Nicoletta nacque dal primo matrimonio con Caterina di Navarra. Enrico inoltre ebbe due figli illegittimi: Enrico e Carlo.

  7. it.wikipedia.org › wiki › NicolettaNicoletta - Wikipedia

    Va notato che Nicoletta e tutte le sue varianti italiane sono propriamente diminutivi femminili di Nicola, e non vere e proprie forme femminili, di cui il nome è sprovvisto in lingua italiana; questa caratteristica è condivisa anche da altre lingue, come il bulgaro, lo slovacco e il greco, laddove invece altre lingue hanno una forma femminile vera e propria, come Nicole, Nikola o anche Nicola.