Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 nov 2020 · 4.7. ( 17) A cura di Luisa Generali. La storia dei Medici, condotta per secoli secondo una successione dinastica maschile, si concluse nel XVIII secolo con la reggenza di una donna di acuta intelligenza e lungimiranza al cui nome è legato il destino di Firenze: Anna Maria Luisa de’ Medici (Firenze, 11 agosto 1667-Firenze, 18 febbraio 1743).

  2. Marìa luisa d'orléans regina di spagna - Enciclopedia - Treccani. Figlia (Parigi 1662 - Madrid 1689) di Filippo d' Orléans e di Enrichetta d'Inghilterra. Fu dallo zio Luigi XIV data in sposa al re di Spagna Carlo II (1679) e favorì in quella corte la penetrazione della politica francese.

  3. Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe Elettore del Palatinato. La sua famiglia d'origine era sull'orlo dell'estinzione e Cosimo III passò gli ultimi anni della sua vita a cercare di farla riconoscere dagli altri stati europei come propria erede, ma invano.

  4. Marie Louise d'Orléans ( Spanish: María Luisa de Orleans; 26 March 1662 – 12 February 1689) was Queen of Spain as the wife of King Charles II. She was born petite-fille de France as the daughter of Philippe I, Duke of Orléans and Princess Henrietta of England. Marie became the Queen of Spain on 19 November 1679, and remained in her post ...

  5. Maria Luisa Adelaide di Orléans (Versailles, 13 agosto 1698 – Parigi, 10 febbraio 1743) fu la terza figlia di Filippo II di Borbone-Orléans, all'epoca duca di Chartres ed erede dei titoli della Casa d'Orléans, e di Francesca Maria di Borbone-Francia, a sua volta figlia naturale (e poi legittimata) di re Luigi XIV di Francia e della sua amante, Madame de Montespan.

  6. Anna Maria Luisa, infatti, concepì la Convenzione con Francesco Stefano di Lorena, firmata il 31 ottobre 1737 e più nota come Patto di Famiglia, secondo la quale le opere d’arte raccolte dai Medici venivano consegnate al nuovo Granduca a condizione che rimanessero vincolate per sempre alla città di Firenze e allo Stato di Toscana («a condizione espressa che di quello che è per ornamento ...

  7. Anna Maria d'Orléans, duchessa di Savoia, regina di Sicilia (1713) e di Sardegna (1718), è personaggio alquanto in ombra rispetto ad altre importanti protagoniste della dinastia sabauda. Figlia del duca Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque nel 1669 a Saint Cloud. Presto orfana della madre sarà, con la ...